counter

44° Vinitaly, alta frequenza di visitatori nel padiglione delle Marche

solazzi a decanter 2' di lettura 09/04/2010 - Al Vinitaly continua a destare molta curiosità il padiglione istituzionale della Regione Marche, frequentato da parecchi visitatori e operatori che vogliono sorseggiare vini bianchi e rossi marchigiani.

E non ci sono dubbi che negli ultimi anni l’immagine del nostro vino, grazie soprattutto al sensibile miglioramento delle sue produzioni, è cresciuta notevolmente nell’attenzione della critica e del pubblico. Oltre alla bontà dei vini, va detto che anche il nuovo padiglione fa la sua parte, calamitando l’interesse di molti. Questa mattina era presente anche l’assessore regionale al Turismo, Vittoriano Solazzi intervistato in diretta radiofonica dai microfoni di “Fede & Tinto” nel programma “Decanter”, di Radio 2 Rai. “Sono soddisfatto - ha detto Solazzi - che VeronaFiere abbia riconosciuto alla Regione Marche il miglior padiglione per la comunicazione attivata. Con “Marche, le scoprirai all’infinito”, claim che ha caratterizzato la nostra campagna promozionale, con il testimonial Dustin Hoffman, abbiamo voluto sottolineare che infiniti sono i nostri paesaggi,i nostri turismi e anche i vini. Le Marche, regione plurale per l’offerta turistica ed enogastronomica, sono uscite dal cono d’ombra e stanno emergendo. In particolare, stanno godendo di adeguata attenzione a livello nazionale ed internazionale e sono pronte per questa stagione”.


“Il Vinitaly – ha concluso l’assessore - è un’occasione straordinaria di promozione e da qui voglio lanciare un invito a coloro che desiderano visitare le Marche, per seguire itinerari turistici ed enogastronomici davvero originali”. Nel padiglione del SOL (Salone dell’olio vergine ed extra vergine d’oliva), invece, è stato presentato il libro “La buona cucina di mamma Cesarina”. Una raccolta di antiche ricette che Cesarina Guzzini Gabrielloni, titolare dell’omonimo frantoio, ha voluto mettere a disposizione di quanti amano la buona tavola tradizionale e desiderosi di riscoprire i sapori delle Marche. L’opera – pubblicata da Angelo Cappelli editore e curata da Giancarlo Roversi e Giulia Giovanelli - suscita emozioni, solletica il palato e valorizza i piatti gustosi dei nostri contadini.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-04-2010 alle 16:55 sul giornale del 10 aprile 2010 - 596 letture

In questo articolo si parla di attualità, regione marche, vino, Vittoriano Solazzi, vinitaly, decanter





logoEV
logoEV