Fano: 'Carta della Terra- Biodiversità', convegno nell'Eremo di Monte Giove

Il convegno, organizzato dalla Federazione Nazionale Pro Natura, vuole celebrare l'Anno Internazionale dedicato alla Biodiversità affrontando l'argomento da più punti di vista, oltre quello strettamente scientifico. Il convegno ha ricevuto il patrocinio del Comune di Fano, della Provincia di Pesaro e Urbino, della Regione Marche e dal Ministero dell'Ambiente.
La Carta della Terra è il prodotto di un dialogo decennale,
mondiale, interculturale su obiettivi e valori comuni. Il progetto della Carta della Terra iniziò nell’ambito
delle Nazioni Unite, ma venne portato avanti e
completato da un’iniziativa della società civile. La Carta
della Terra venne finalizzata e quindi lanciata come
“Carta” nel 2000 dalla Commissione della Carta della
Terra, un organismo internazionale indipendente.
Il testo finale della Carta della Terra, che venne approvato
nel corso di un meeting della Commissione presso
il quartier generale dell’UNESCO, a Parigi, nel
2000, contiene una prefazione, 16 principi fondamentali,
61 articoli e una conclusione intitolata “Uno
sguardo al futuro”.
La prefazione afferma che “siamo un’unica famiglia umana e una comunità della Terra con un destino comune” e la Carta della Terra esorta ognuno a riconoscere la propria comune responsabilità, secondo le proprie inclinazioni e capacità, per il benessere dell’intera famiglia umana, importante luogo di vita comunitaria, e delle future generazioni.
Info: http://www.cartadellaterra.it/
Tempi del convegno:
Ore 9:00
Introduzione al seminario di Valter Giuliano
Presidente Federazione Nazionale Pro Natura
Saluto delle Autorità
Corrado Maria Daclon Focal Point italiano Carta della Terra
La Carta della Terra 10 anni dopo
Enzo Fortunato
Sacro Convento di Assisi
Il valore del messaggio di San Francesco per la natura e l’ambiente
Spazio libero alla riflessioni degli studenti
Salvatore Frigerio
Eremo di Monte Giove
Il Codice Forestale Camaldolese
Vincenzo Caputo
Università Politecnica delle Marche
Infinite forme bellissime: evoluzione e diversità
della vita
Ore 13:00
Pranzo
Ore 15:00
Ripresa lavori
Roberto Danovaro
Università Politecnica delle Marche
Mare nostrum: Hot Spot di Biodiversità
Alessandro Andreotti
ISPRA (ex INFS)
I piani d’azione quali strumento di conservazione
per le specie minacciate: il caso degli uccelli
Vittorio Ducoli
Direttore Parco Nazionale d’Abruzzo
Il ruolo delle aree naturali protette per la tutela della biodiversità: l’esempio del Parco Nazionale d’Abruzzo
Maria Balsamo Università degli studi di Urbino
Biodiversità:
conoscerla per proteggerla
Edoardo Biondi
Università Politecnica delle Marche
La gestione della biodiversità: Rete Natura 2000
Ore 18:30
Conclusioni

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-04-2010 alle 16:47 sul giornale del 07 aprile 2010 - 1502 letture
In questo articolo si parla di cultura, biodiversità, eremo monte giove, Pro Natura Marche
Commenti

- Urbino: Tragedia della montagna a Piobbico, scalatore precipita e muore durante la chiodatura di un percorso
- Pesaro: Migranti, Ministero annulla l’approdo a Pesaro della ONG Sea Eye 4
- Pesaro: Incendio in una scuola, attivi più focolai: intervengono i vigili del fuoco
- Osimo:furti in auto, la Polizia vigila: individuato un possibile responsabile
- Pesaro: Presentato il progetto cicloturistico “Tour dei Campioni": 6 Comuni insieme per promuovere il turismo outdoor