Controcanto: dal 10 aprile al 14 maggio la quarta edizione

L’ingresso libero su prenotazione attraverso voucher all’interno della stessa biblioteca o presso l’ARCI di Ancona.
Venerdì 16 aprile, ore 21.00, presso il Teatro delle Muse di Ancona, in esclusiva regionale, “INGIURIA una sequenza utile per imprecare”, versi cadenzati da Chiara Guidi su musiche di Teho Teardo con Chiara Guidi (Socìetas Raffaello Sanzio), Blixa Bargeld (Einsturzende Neubauten), Teho Teardo e Alexander Balanescu. Una sequenza imprecatoria secondo una formula antichissima del canto. La musica e le parole sono tratti liberamente dai testi di Claudia Castellucci. Ingresso posto unico numerato € 20. Prevendita biglietteria Teatro delle Muse (071.52525), sportelli Unicredit, online www.geticket.it .
Domenica 18 aprile, ore 21, presso il Teatro Studio ‘Valeria Moriconi’ di Jesi, Marco Parente, uno dei talenti più inafferrabili degli ultimi decenni della musica italiana. Vince nel 2002 il premio Grinzane Cavour per la poesia e i testi musicali. A Jesi presenterà “Il Diavolaccio” opera che riprende le fila del suo ultimo lavoro, “Il rumore dei libri”. Una ‘moderna operina’ che accoglie musica, danza, luce poesia e letteratura. L’ingresso è libero.
Martedì 20 aprile, ore 21.00, presso il ridotto del Teatro delle Muse di Ancona, in esclusiva regionale, Tuck & Patti. Tuck Andress e Patti Cathcart, duo chitarra/voce di San Francisco, coppia anche nella vita, che da 30 anni portano nel mondo un’unione armoniosa, raffinata e minimalista. Messaggi di amore che ispirano anche il loro ultimo disco “I Remember You” dove le origini folk, gospel e rhythm’n’blues di Patti si amalgamano con la formazione jazzistica di Tuck. Ingresso posto unico numerato € 20. Biglietteria Teatro delle Muse.
Giovedì 29 aprile, ore 21.30, presso l’Auditorium San Francesco di Castelfidardo, un’altra esclusiva regionale, The Unthanks (Jonny Kearney & Lucy Farrell supporter). Le sorelle Unthank, Rachel e Becky, cresciute con le canzoni marinare della loro terra, il nord-est inglese, sono due giovani cantastorie che spaziano tra antiche e nuove ere del folk. Tradizione e innovazione si intrecciano in un sound originale. Il loro ultimo album “Here’s The Tender Coming” è da tempo nelle classifiche inglesi tra gli “Albums of the year”. Ingresso libero.
La rassegna si conclude con una esclusiva nazionale: Echo & The Bunnymen, band di culto della storia musicale inglese, presenteranno “The Fountain” (2008), ultimo cd che li riporta alle alte vette creative, venerdì 14 maggio, ore 21.00, presso il Teatro La Fenice di Senigallia . Band nata a Liverpool nel 1978 e che con il loro rock neo-psichedelico hanno senz’altro influenzato i più giovani artisti contemporanei come Oasis, The Killers, Perry Farrell, Coldplay… Ingresso posto unico numerato € 30 + prevendita. Biglietteria Teatro La Fenice (071.7930842), prevendita circuiti www.vivaticket.it e www.bookingshow.com .
“Cinque i comuni che sosterranno per il 2010 questa manifestazione: Ancona, Jesi, Maiolati Spontini, Senigallia e Castelfidardo – interviene Carlo Maria Pesaresi, assessore alla cultura della Provincia di Ancona, che prosegue – tre sono le grandi rassegne musicali che la Provincia ogni anno promuove: Le strade del Jazz, Controcanto e Cantar Lontano. Fra queste Controcanto è la più giovane, nata soltanto quattro anni fa, e sicuramente quella che più guarda alla contemporaneità”. “Non è sempre facile scegliere artisti quando si cerca di leggere attraverso la musica le problematiche della contemporaneità – commenta così Mauro Binci, direttore artistico del festival – questo cartellone è un intreccio tra modernità, nuove proposte e tradizione”.
La manifestazione è promossa dalla Provincia di Ancona, dai Comuni di Ancona, Jesi, Maiolati Spontini, Senigallia e Castelfidardo, dalla Fondazione Pergolesi-Spontini, dalla Fondazione Teatro delle Muse di Ancona, dall’AMAT. Organizzato da ARCI, Comitato di Ancona. Info 071.203045 / 339.6733590 / info@contro-canto.org / www.contro-canto.org

Questo è un articolo pubblicato il 06-04-2010 alle 16:50 sul giornale del 07 aprile 2010 - 588 letture
In questo articolo si parla di spettacoli, chiara bruglia