Loreto: ecco la 50° edizione della rassegna di musica sacra Virgo Lauretana

Da Mercoledì 7 Aprile fino alla successiva Domenica 11, Loreto sarà la capitale della musica sacra.
Al via infatti la cinquantesima edizione della rassegna internazionale di musica sacra 'Virgo Lauretana'. Un evento posto sotto l'alto patronato della Presidenza della Repubblica Italiana e con il patrocinio, tra gli altri, del Ministero dei Beni Culturali, della Provincia di Ancona, della Regione Marche, del Comune di Loreto e della Fondazione Cassa di Risparmio di Loreto.
In arrivo da numerosi paesi del mondo circa 500 cantori, e prevista inoltre la presenza per l'occasione di quattordici cori, dei quali due italiani (da Arezzo e Brescia) e gli altri provenienti da Libano, Germania, Ungheria, Francia, Armenia, Grecia, Slovacchia, Romania, Ucraina, Polonia e Bulgaria. La selezione dei cori è stata presieduta dal Maestro Monsignor Domenico Bartolucci, compositore che gode di fama universale per aver diretto il coro della Cappella Sistina in Vaticano.
Nella giornata conclusiva dell'11 Aprile, tutti i cori partecipanti canteranno la "Missa Brevis in honorem Beatae Virginis Lauretanae", composta per l'occasione dal Maestro. Altro evento significativo sarà il concerto di musica ortodossa, Giovedì 8 Aprile alle ore 21.00 nella Basilica della Santa Casa.
Il Presidente della rassegna, Don Alberto Pigini: "Questa rassegna è di grande importanza sia per l'aspetto sacro, trattasi di cori religiosi, sia per l'aspetto culturale e quindi anche turistico. Loreto sarà pacificamente invasa da coristi e cantori di ogni parte del mondo, e ci aspettiamo una grande presenza di fedeli e appassionati".
"Loreto diverrà non solo luogo di canto, ma anche di aggregazione sociale nei giorni dell'evento. Ringrazio anche a nome del Sindaco i soci fondatori della rassegna" - ha dichiarato Maria Teresa Schiavoni, Assessore alla Cultura del Comune di Loreto.
In conclusione l'intervento del Presidente della Provincia di Ancona, Patrizia Casagrande: "Ringrazio gli organizzatori per la competenza e l'impegno profusi per la rassegna. Sono convinta che la cultura sia un traino per la nostra economia. Anche durante la recessione non abbiamo tolto un solo Euro alla cultura come Provincia, indirizzando i fondi al progetto Co-habitat e a singoli eventi, quali ad esempio la rassegna 'Virgo Lauretanae'. Abbiamo molto bisogno dell'incontro delle voci del mondo come veicolo di un messaggio di pace: in tal senso la rassegna primaverile di Loreto si accompagna perfettamente all'evento che chiude l'estate, in occasione della Festa del Mare ad Ancona, che è il Festival Adriatico - Mediterraneo".

Questo è un articolo pubblicato il 02-04-2010 alle 14:11 sul giornale del 03 aprile 2010 - 973 letture
In questo articolo si parla di cultura, loreto, provincia ancona, patrizia casagrand esposto, stefano novelli, musica sacra, virgo lauretanae