Corridonia: attesa per il concerto 'La voce romantica della viola'

Si inizia il 5, alle ore 21.15 con l’atteso concerto “La voce romantica della viola” con Simonide Braconi, prima viola del Teatro alla Scala di Milano e Monaldo Braconi pianista collaboratore dell’Accademia S. Cecilia di Roma. Ingresso gratuito.
Dal 6 al 10 aprile, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, masterclass di canto “Marche Lirica”. Ingresso gratuito. L’11 alle ore 21, concerto finale della masterclass con cantanti lirici provenienti da tutto il mondo e l’Orchestra di Marche Lirica.
Il 17, alle ore 21.30. concerto di piano solo e non solo di Fabio Capponi “il Sorriso di Charlie”. Il 18, alle ore 21, per “Itinerari d’ ascolto” concerto di musica contemporanea con il maestro Ottaviucci, ingresso gratuito. Il 19 si replica per le scuole con una lezione – concerto.
Il 24 aprile, alle ore 21.15, replica dello spettacolo musicale “Sotto l’arcobaleno” con i giovani protagonisti del Gruppo Teatrando di Corridonia, ingresso gratuito.
Il concerto “La voce romantica della viola” vedrà protagonisti i fratelli nella vita e nella musica, Simonide e Monaldo Braconi. Uno suona il pianoforte, l’altro la viola. Insieme regalano attimi di autentica poesia. Ascoltando i due musicisti suonare si avverte un’alchimia speciale davvero fraterna che Simonide e Monaldo Braconi definiscono come “respiro e naturalezza del far musica insieme”.
Simonide Braconi è prima viola solista del Teatro alla Scala di Milano e collabora con i più grandi nomi internazionali di musica da camera. Monaldo è pianista collaboratore dell’Accademia Nazionale Santa Cecilia di Roma. Da rilevare che nei due fratelli musicisti scorre sangue corridoniano visto che il padre è originario proprio della città.
Lunedì 5 aprile i due grandi nomi di musica da camera presenteranno al pubblico del Teatro “G.B. Velluti un programma davvero interessante:
F. Schubert: Sonata per viola e pianoforte “Arpeggione” allegro moderato – adagio – allegretto;
H. Vieuxtemps: Elegia per viola e pianoforte;
B. Dale: Romanza;
R. Schumann: Marchenbilder 4 pezzi per viola e pianoforte. Op. 113 “Nicht schnell Lebhaft, Rasch, Langsam mit melancholisachem ausdruck;
C.M. Von Weber: Andante e Rongo Ongarese
La cittadinanza è invitata a partecipare.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-04-2010 alle 16:18 sul giornale del 03 aprile 2010 - 819 letture
In questo articolo si parla di corridonia, spettacoli, comune di corridonia, teatro velluti