counter

Spacca nella provincia dello Huhnan per approfondire le relazioni economiche

spacca in cina 3' di lettura 01/04/2010 - Dopo il grande successo di pubblico e di critica ottenuto a Pechino, dal 6 febbraio al 20 marzo scorsi, la mostra “Matteo Ricci. Incontro di civiltà nella Cina dei Ming” prosegue il suo viaggio.

Questo evento della Regione Marche ha l’intento di coniugare la cooperazione culturale tra i due Paesi con le strategie di internazionalizzazione attiva nei confronti del mercato cinese. Oggi infatti, il presidente Gian Mario Spacca, che si trova in Cina per il taglio del nastro all’esposizione, è stato invitato nella Provincia dello Huhnan dal governatore Zhou Qiang per approfondire le relazioni economiche. I due si sono incontrati nella città di Zhu Zhou e sono state discusse alcune possibilità di investimenti delle imprese cinesi nel nostro territorio e delle imprese marchigiane in Cina con agevolazioni particolari nei settori della meccanica, dell’efficientamento energetico e delle calzature. Domani il presidente della Regione Gian Mario Spacca inaugurerà l’allestimento nella sua seconda tappa del “tour” cinese allo Shanghai Museum, una delle più importanti sedi museali della Cina, conosciuta in tutto il mondo per l’intensa attività di interscambio culturale con le più prestigiose istituzioni internazionali.


La mostra è promossa e realizzata dalla Regione Marche e ha l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana e il patrocinio del Ministero per gli Affari Esteri e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali nell’ambito del “Progetto Padre Matteo Ricci (Macerata 1552 – Pechino 1610)” che racchiude tutte le iniziative della Regione, attuate in collaborazione con il Comitato Promotore delle Celebrazioni del IV Centenario della morte di Padre Matteo Ricci, che si stanno sviluppando nel triennio 2009-2011 . Rimarrà a Shanghai fino al 23 maggio 2010 per poi spostarsi a Nanchino, presso il Nanjing Museum, dal 4 giugno al 25 luglio; ultima tappa Macao dal 6 agosto al 20 settembre. L’esposizione è curata da Filippo Mignini, direttore dell’Istituto Matteo Ricci per le relazioni con l’Oriente e ricostruisce gli eventi e ripercorre le orme di Matteo Ricci, gesuita marchigiano: il primo uomo che stabilì un solido ponte culturale fra Occidente e Cina, aprendo al mondo il grande Paese sul finire della dinastia Ming.


La scelta della seconda tappa non è casuale: Shanghai, epicentro della civiltà cinese, assume un particolare significato per il progetto complessivo del progetto regionale dedicato a Padre Matteo Ricci. Nel distretto di Xu Hui di Shanghai nacque infatti Xu Guangqi, grande amico di Padre Matteo Ricci che con lui collaborò alla traduzione in cinese dei primi sei libri della Geometria di Euclide. Le Marche con questa mostra rendono quindi onore al grande vincolo di amicizia tra Xu Guangqi e Padre Matteo Ricci e con la presenza nella città dell’EXPO si affermano come regione che fa della propria storia culturale un elemento strategico per la valorizzazione e promozione del territorio e delle sue eccellenze. Le date della tappa di Shanghai sono concomitanti all’apertura al pubblico dell’EXPO Universale dove la Regione Marche presenterà dal 1 al 15 giugno le proprie eccellenze portando come testimonial d'eccezione le famose Winx, nate dal genio di Igino Straffi e connaturate come prodotto tutto marchigiano, anche se ormai di fama planetaria. Le Marche si presenteranno grazie alla geniale imprenditoria che le contraddistingue le mondo: sulla scia del tema di Expo 2010, Better City, Better Life, è stato elaborato il concept di allestimento della partecipazione regionale dal titolo Marche: land of magic.


www.mondomostre.it








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-04-2010 alle 18:18 sul giornale del 02 aprile 2010 - 573 letture

In questo articolo si parla di attualità, regione marche, gian mario spacca, cina





logoEV
logoEV