counter

Prima giornata della sicurezza sul web: un appuntamento nelle principali piazze italiane

web 3' di lettura 31/03/2010 - Venerdì 2 aprile nelle piazze di 20 città italiane la Polizia di Stato parlerà di sicurezza sul web: la Polizia Postale e delle Comunicazioni allestirà infopoint per accogliere i cittadini e fornire consigli e suggerimenti per la navigazione sicura in rete.

Adulti e giovani utenti del web saranno accolti negli spazi allestiti dagli specialisti della Polizia Postale che metteranno a disposizione la loro esperienza e competenza per dare consigli su un uso più consapevole di Internet: un mondo sì pieno di interessanti risorse, ma anche una realtà virtuale che può nascondere insidie, proprio come la vita reale. Verranno inoltre mostrate le tecnologie e gli strumenti in uso agli investigatori per garantire la navigazione sicura. Nell’ambito di questa iniziativa, “MSN.it” e Polizia di Stato hanno condiviso uno spazio dedicato, raggiungibile sia dal sito www.poliziadistato.it sia dal portale “MSN.it”, che offrirà consigli e informazioni utili ai ragazzi, ma anche ai genitori, con tantissime interviste a cantanti e personaggi dello spettacolo che raccontano la loro esperienza sul web.


Tanti i temi affrontati: dal furto di identità, all’acquisto sicuro on-line, dalla pirateria musicale, all’adescamento in rete; particolare attenzione anche a come prevenire attacchi informatici dai virus, finalizzati a reperire informazioni protette. Intenso il lavoro dei 2000 operatori della Polizia Postale che giornalmente vigilano sul web: nel 2009 sono stati monitorati 56505 siti, di cui ben 127 oscurati per reati connessi al mondo della pedopornografia on-line; il monitoraggio di oltre 15.000 siti internet, per reati connessi al commercio elettronico, ha portato all’arresto di ben 118 persone. Ad Ancona l’appuntamento è nella centrale Piazza Roma. Qui, dalle ore 10.00 a dare testimonianza del loro rapporto con Internet, interverranno numerosi ospiti, secondo la seguente “scaletta”:


ore 10.15 Samuele Romanini originario di San Secondo (PR), atleta del Gruppo Sportivo Fiamme Oro nella specialità “Bob”, medaglia di bronzo ai campionati del Mondo FIBT del 2007 tenutisi a St. Moritz ore 11 Daniele Tombolini marchigiano originario di Loreto (AN), arbitro di calcio prima (1993-2006 con 151 presenze in serie A), personaggio televisivo poi (“moviolista” nei programmi tv Notti Mondiali, 90° Minuto, La Domenica Sportiva e “cabarettista” insieme a Teo Teocoli)


ore 11.30 Luca Violini originario di Ancona, attore e doppiatore, la sua è una delle più importanti e note voci nel panorama nazionale del doppiaggio cinematografico, documentaristico, pubblicitario, televisivo e radiofonico


ore 12.00 Monsignor Edoardo Menichelli, Arcivescovo della diocesi di Ancona-Osimo


ore 16.00 Padre Simone Strozzi (missionario saveriano ideatore insieme ai novizi saveriani che operano alla “Mensa Del Povero di Padre Guido” della compagnia teatrale “La Strada”) e Don Aldo Bonaiuto (sacerdote responsabile, nell’associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, del servizio anti Sette Occulte e di una casa di pronta accoglienza per le vittime della tratta e della prostituzione coatta)


ore 16.45 Giorgio Farroni marchigiano di Fabriano (AN) ciclista campione del Mondo a crono e su strada nel 2009 bronzo nel 2008 alle Paralimpiadi di Pechino.


   

da Questura di Ancona




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 31-03-2010 alle 17:51 sul giornale del 01 aprile 2010 - 1140 letture

In questo articolo si parla di attualità, lavoro, polizia, internet, sicurezza, ancona, computer, questura di Ancona, web





logoEV
logoEV