counter

Ancona: al Teatro delle Muse Momix con lo spettacolo Bothanica

momix 5' di lettura 27/03/2010 - Il Teatro Stabile delle Marche porta in esclusiva regionale al Teatro delle Muse per tre giorni, il 30, 31 marzo e 1 aprile alle 20.45 una delle compagnie di danza più amate e più prestigiose del mondo, Momix, con lo spettacolo Bothanica ideato e diretto da Moses Pendleton in scena ad Ancona come fuori abbonamento della Stagione 2009/10 che si chiuderà al Teatro Sperimentale con Amleto di William Shakespeare per la regia di Pietro Cartiglio in scena dal 14 al 18 aprile.

Lo spettacolo si preannuncia tutto esaurito fino all’ultimo posto di terza galleria. In scena i danzatori: Tsarra Bequette, Jennifer Chicheportiche, Simona Di Tucci, Sarah Nachbauer, Cassandra Taylor, Joshua Christopher, Jon Eden, Donatello Iacobellis, Robert Laqui, Steven Marshall. Conosciuta nel mondo intero per le sue opere di eccezionale inventiva e bellezza, Momix è la compagnia di ballerini - illusionisti, diretta da Moses Pendleton. La sua fama è legata alla capacità di evocare un mondo di immagini surreali facendo interagire corpi umani, costumi, attrezzi, giochi di luce. Sin dalla fondazione, Momix ha acquisito grande notorietà per la sua capacità di evocare un mondo di immagini surreali utilizzando costumi, giochi di luci ed ombre, movimenti del corpo ed allusioni comiche. La compagnia prende il nome da un assolo ideato da Pendleton - al tempo membro dei Pilobolus Dance Theatre - per i Giochi Olimpici invernali di Lake Placid nel 1980.


Oltre alle annuali apparizioni al Joyce Theatre di New York, la compagnia si esibisce regolarmente in tutto il mondo, effettuando tournèe in: Canada, Spagna, Italia, Grecia, Francia, Inghilterra, Austria, Svizzera, Irlanda, Olanda, Portogallo, Argentina, Brasile, Russia, Australia e tutto l’Oriente. Geniale coreografo ecologico, questa volta Moses Pendleton ci guida in un viaggio dentro una natura meravigliosa ed affascinante. Con il suo usuale ed ineguagliabile linguaggio visuale e coreografico, suggestivo e seducente, ci porterà in trepidanti mondi nascosti, costantemente in fermento. Stupefacenti ed emozionanti, Pendleton e Momix presenteranno un altro spettacolo inebriante e struggente, che ci farà soffermare forse un attimo sulla bellezza e la meraviglia di un mondo da preservare.


Per gli ultimi biglietti telefonare a 071.5021630 – www.stabilemarche.it


Regista e Coreografo, Moses Pendleton è nato e cresciuto in una fattoria per l'allevamento del bestiame da latte nel nord del Vermont. Appassionato sciatore, ha vinto il campionato di sci di fondo dello Stato del Vermont nel 1967. Si è quindi laureato in letteratura inglese al Dartmouth College nel 1971 e, quello stesso anno, ha fondato assieme a Jonathan Wolken il Pilobolus Dance Theatre. Negli anni '70 Pilobolus conquista le platee di tutto il mondo grazie ad una geniale ed insolita combinazione di acrobatismo e fantasia: nel 1975 vince il Premio della Critica a Berlino e nel 1977 viene presentato a Broadway. Pur rimanendo uno dei direttori artistici di Pilobolus, Pendleton inizia a lavorare da solo: nel 1979 è coreografo ed interprete nell'Integrale Erik Satie all'Opéra di Parigi. Nel 1980 fonda la Compagnia MOMIX. Nel frattempo Pendleton riporta sulla scena il balletto dadaista di Francis Picabia “Relâche” per il Joffrey Ballet, impersona il “Joker” nella produzione di Juri Ljubimov della "Kovancina" di Mussorgskij alla Scala di Milano e, nel 1982, alla Deutsche Oper di Berlino, allestisce ed è interprete nella produzione del balletto "Tutuguri", basato su testi di Antonin Artaud. Nel 1985 è coreografo del “Pulcinella” di Stravinskij per il Ballet de Nancy, e nel 1987 firma il "Platée" di Rameau al Festival di Spoleto negli U.S.A. Nel 1988 è responsabile della realizzazione coreografica de “Les Mariés de la Tour Eiffel” di Cocteau in occasione dell'inaugurazione della Sala Florence Gould all'Alliance Française di New York.


Nel 1989 firma la coreografia di “AccorDION” per il Teatro Vorbühne di Zurigo. Nel 1993, è responsabile della coreografia dell’opera "Carmen", regia di Lina Wertmuller al Teatro dell'Opera di Monaco di Baviera. Per il cinema, nel 1982 produce il premiato documentario “Moses Pendleton Presents Moses Pendleton” per ABC Arts; nel 1984, partecipa con Julian Lennon a “Too Late for Goodbyes” diretto da Sam Peckinpah e nel 1991, al film “FXII”. Cura inoltre la coreografia del balletto ispirato ai "Quadri di un'Esposizione" di Mussorgskij-Ravel con l'Orchestra Sinfonica di Montreal diretta da Charles Dutoit, il film di questo spettacolo è vincitore di un premio internazionale. Ha infine diretto numerosi "specials" per il canale televisivo francese "Antenne 2" e per la RAI . Il suo film tridimensionale "Imagine", girato nel 1994 con il metodo IMAX, ha ottenuto grande successo in tutte le sale del mondo dov'è in funzione questo procedimento.


Ha contribuito alla realizzazione delle coreografie di video musicali quali "Batdance" per il film "Batman" con musica di Prince, e ad altri video per cantanti e gruppi quali White Lion, Shadowfax e Cathy Dennis. Moses percorre molti chilometri a nuoto al giorno, registra le sue idee e scatta una quantità enorme di fotografie - soprattutto a sé stesso. Parte delle sue foto sono state esposte in alcune mostre a Londra, Milano e Aspen. Abita nel Connecticut con Cynthia Quinn, ex ballerina di MOMIX. La loro figlia Elisabeth, anche lei ballerina, nel 2007 è entrata a far parte de “Les Ballets de Monte Carlo”. Nel 1998 Moses Pendleton ha ricevuto dal Governatore del Connecticut il Premio per le Arti. Nel 1999 il Premio “Positano” per la coreografia. E’ Guggenheim Fellow dal 1977. Per Momix ha creato i seguenti spettacoli: “Momix Classics”, “Passion”, “Baseball”, “SuperMomix”, “Opus Cactus” e, nel 2005, la sua ultima produzione “Sun Flower Moon”. Nel 2008, ha creato per la ballerina russa Diana Vishneva un assolo, che è stato presentato a New York e in altre città degli Stati Univi con grande successo.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-03-2010 alle 10:52 sul giornale del 29 marzo 2010 - 1263 letture

In questo articolo si parla di teatro, ancona, spettacoli, teatro stabile delle marche, momix, moses pendleton





logoEV
logoEV