counter

Protezione Civile: intesa tra Regione e corpo di Malta

protezione civile 2' di lettura 23/02/2010 - “Lo sviluppo dei rapporti tra la Regione Marche ed il Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta costituisce un ulteriore tassello nello sviluppo di una moderna ed efficiente struttura di protezione civile nell’ambito del territorio regionale”.

Lo ha detto il presidente della Regione Marche Gian Mario Spacca martedì mattina in occasione della firma di un Protocollo di intesa tra la Regione ed il Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta. All’incontro erano presenti il Commissario dell’Associazione dei Cavalieri italiani del Corpo Italiano di Soccorso Narciso Salvo di Pietraganzili, il direttore nazionale del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta Mauro Casinghini e una delegazione dei volontari marchigiani.


Il presidente Spacca ha ringraziato i Cavalieri per il loro apporto alla Protezione civile, “una organizzazione che rende sicura la comunità e che il fiore all’occhiello del sistema regionale. La sua forza – ha detto ancora Spacca – risiede anche nel suo legame con le espressioni del territorio”. Con questo atto le parti si impegnano ad accrescere la loro collaborazione, intensificando i contatti e promuovendo nell\'ambito delle rispettive competenze le opportune iniziative affinché il rapporto instaurato si estenda e si consolidi, al fine di realizzare una più efficiente struttura di protezione civile con l’accrescimento della professionalità, dell’esperienza del personale del CISOM, con particolare riferimento alle attività proprie del Corpo.


La collaborazione tra la Regione ed il CISOM potrà inoltre riguardare ogni altro ambito di reciproco interesse, compresa la prestazione di specifici servizi per la quale il Corpo Italiano di Soccorso presenta le necessarie capacità tecniche e professionali. In particolare per quanto riguarda le attività di emergenza attraverso questa Intesa il Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta mette a disposizione del Dipartimento per le Politiche Integrate Sicurezza e protezione civile della Regione il proprio personale ed i mezzi in dotazione per ogni attività correlata alle esigenze di Protezione civile, per attività di prevenzione, nell’ambito di situazioni di emergenza o nell’imminenza di queste e per gli interventi di ripristino delle normali condizioni di vita a seguito di calamità.


In caso di eventi di rilevanza nazionale coordinati dal Dipartimento della Protezione civile, il CISOM garantirà il supporto alla Direzione regionaleimmobilizzando sul territorio regionale una quota di personale pari al 15% del totale dei volontari operativi, nonché un’aliquota di attrezzature e mezzi che di volta in volta saranno definiti di comune accordo, anche in relazione alle esigenze connesse a determinati periodi. Attualmente nelle Marche i volontari del CISOM sono 120 ma sono in atto nelle province corsi formativi che porteranno ad un sensibile aumento delle unità a disposizione.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-02-2010 alle 14:38 sul giornale del 24 febbraio 2010 - 780 letture

In questo articolo si parla di attualità, regione marche, protezione civile





logoEV
logoEV