counter

L\'Information Technology a scuola: un seminario per riflettere

2' di lettura 23/02/2010 - Sensibilizzare sull’uso delle tecnologie come strumenti di innovazione didattica in una prospettiva di lifelong learning , di sviluppo e mutamento economico, sociale e culturale.

E’ quanto si propone il seminario formativo regionale eSkills. Strategie ed esperienze tra scuola e territorio, organizzato da ANSAS –Marche alla Sala Raffaello della Regione Marche, giovedì 25 febbraio 2010 dalle ore 9. Il seminario, i cui lavori saranno aperti dall’assessore regionale all’Istruzione-Formazione, Stefania Benatti si inserisce nell’ambito della strategia europea per la promozione delle competenze digitali: una campagna sostenuta dalla Commissione Europea−D.G. “Enterprise and Industry”. L’iniziativa “eSkills week” è rivolta principalmente ai giovani cittadini dei 21 paesi aderenti al progetto che ha individuato nella prima settimana di marzo “ la settimana europea per la riflessione sull’importanza delle competenze digitali”.


L’intento è di coinvolgere le istituzioni, le associazioni, le organizzazioni che lavorano nell’ambito delle “Information Technology”, le imprese, le scuole in una serrata campagna di informazione e di divulgazione. La campagna eSkills si inserisce quindi a pieno titolo tra gli obiettivi prioritari della Strategia di Lisbona rinnovata per la crescita e l’occupazione (2008-2010), la quale pone l’accento sulla necessità di consolidare il triangolo istruzione-ricerca-innovazione, in primo luogo mediante iniziative tecnologiche comuni, per ”stare al passo con i tempi”. Il programma della giornata di studi si articola su un’offerta variegata di spunti e sollecitazioni sul tema delle “strategie ed esperienze tra la scuola e il territorio”.


L’obiettivo è mettere in circolo contributi culturali provenienti da differenti ambiti, campi e settori aventi in comune lo scopo di una formazione delle giovani generazioni a una cittadinanza attiva e responsabile che passi per nuove acquisizioni e nuovi saperi. Attraverso il confronto tra dirigenti scolastici, docenti, rappresentanti di istituzioni ed enti pubblici, studiosi di settore, esponenti del mondo del lavoro l’evento si propone pertanto lo scopo di gettare le basi per un futuro di condivisione e di diffusione delle esperienze, tale da promuovere anche lo sviluppo e/o il rinnovamento di alcuni profili professionali.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-02-2010 alle 16:59 sul giornale del 24 febbraio 2010 - 716 letture

In questo articolo si parla di regione marche





logoEV
logoEV