counter

Jesi: Futurage, una Road-Map per la ricerca sull’invecchiamento

anziani 3' di lettura 23/02/2010 - Nei giorni 25 e 26 febbraio prossimi si terrà presso l\'hotel Federico II di Jesi un convegno internazionale organizzato dall’INRCA nell’ambito del progetto di ricerca “FUTURAGE”, che prevede la partecipazione di oltre 40 scienziati provenienti da tutto il mondo (Europa, Stati Uniti, Africa e Asia).

I partecipanti si incontreranno allo scopo di realizzare per conto della Commissione Europea un documento di indirizzo in grado di stabilire le priorità da seguire in materia di ricerca sull\'invecchiamento durante i prossimi cicli di programmazione comunitaria. Le ragioni alla base del progetto sono legate alla necessità di trovare approcci adeguati per affrontare al meglio l’invecchiamento demografico, una delle principali trasformazioni che stanno interessando i Paesi europei. Si stima infatti che le persone ultrasessantacinquenni nell’Europa a ventisette passeranno dal 17% al 30% della popolazione tra il 2008 e il 2060, quando quasi una persona su tre avrà più di 65 anni.


La quota di ultraottantenni, nello stesso arco temporale, passerà dal 4,4% al 12% del totale, facendo del nostro continente l’area più longeva del pianeta. Sebbene l’invecchiamento demografico non rappresenti di per sé un fenomeno negativo, ma sia anzi indicatore di una società in grado di assicurare una lunga vita ai propri membri, le trasformazioni che esso comporta impongono tuttavia di modificare gli attuali assetti organizzativi, sociali ed economici, attraverso l’adozione di politiche più idonee a rispondere alle mutate esigenze di una popolazione longeva. Spetta ai governi europei, in sostanza, saper cogliere le opportunità e affrontare i rischi di un fenomeno che si verifica in forma così consistente per la prima volta nella storia dell’uomo. La necessità di conoscere a fondo le dinamiche dell’invecchiamento è da tempo ben nota alla Commissione Europea, che finanzia iniziative di ricerca la cui elevata qualità è ormai riconosciuta in ambito internazionale.


Negli ultimi anni, tuttavia, è emersa l’esigenza di ridurre l’eccessiva frammentazione delle iniziative in atto e stabilire un maggiore coordinamento a livello comunitario, anche per effetto della crisi finanziaria mondiale, che ha portato con sé la necessità di concentrare gli sforzi nelle aree di indagine di maggiore rilevanza. Il progetto di ricerca FUTURAGE nasce proprio allo scopo di rispondere a questa esigenza e mira, al termine di un processo di consultazione su larga scala – di cui il convegno INRCA di Jesi rappresenta uno degli snodi più rilevanti – a redigere un documento di riferimento che rappresenterà la “bussola” per i prossimi quindici anni di ricerca europea in materia. L’INRCA, che da tempo si distingue a livello internazionale per la produzione scientifica e le iniziative realizzate nell’ambito dell’invecchiamento, è stato incaricato dalla Commissione Europea di coordinare i lavori nell’area della ricerca socio-economica. L’equipe incaricata della realizzazione del progetto è coordinata dal dott. Giovanni Lamura e dalla dott.ssa Fiorella Marcellini del Polo Scientifico Tecnologico della sede INRCA di Ancona, e si avvale della collaborazione del dott. Carlos Chiatti e della dott.ssa Marta Renzi, operanti presso lo stesso istituto. I lavori del convegno saranno aperti da una introduzione del dr. Antonio Aprile, direttore generale dell’INRCA. Per maggiori informazioni telefonare allo 071-8004607






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-02-2010 alle 14:12 sul giornale del 24 febbraio 2010 - 663 letture

In questo articolo si parla di attualità, anziani, INRCA di Ancona





logoEV
logoEV