counter

Jesi: summit di specialisti internazionali per capire il \'crimine\'

scena del crimine 1' di lettura 22/02/2010 - Un tema quanto mai affascinante quello del crimine, che i maggiori esperti del settore, europei e internazionali, proveranno a sviscerare all’Università di Jesi giovedì e venerdì prossimi (25 febbraio ore 15 e 26 febbraio ore 9) grazie a Una “tribuna” per le scienze criminali. La cultura delle Riviste nel dibattito penalistico tra Otto e Novecento.

Un convegno dunque di grande spessore accademico che per due giorni riunirà alla Fondazione Colocci i massimi specialisti di diritto penale, legislazione sociale, psichiatria, medicina legale. L’obiettivo? Riflettere sulla formazione della cultura penalistica e sullo sviluppo delle scienze criminali tra Otto e Novecento, guardando alle riviste che hanno offerto un contributo fondamentale in chiave moderna del concetto di delitto e di “delinquente”.


Una riflessione, dunque, di grande interesse anche per l’analisi del presente. In questa occasione saranno a Jesi la Prof.ssa Mary S. Gibson del John Jay College City University of New York e il prof. Carlos Petit dell’Universidad de Huelva. Una significativa partecipazione che conferma le potenzialità del polo jesino dell’Università di Macerata per essere un punto di riferimento negli studi di storia del diritto penale e della criminologia.


Il Convegno è stato organizzato dalla prof.ssa Monica Stronati del Dipartimento di Studi giuridici ed economici di Jesi e dal prof. Luigi Lacchè dell’Istituto di studi storici dell’Università di Macerata. Tra gli esperti interverranno anche Floriana Colao (Università di Siena), Cristina Vano (Università di Napoli), Paolo Marchetti (Università di Teramo), Patrizia Guarnieri (Università di Firenze), Francesco Rotondo (Università di Napoli), Massimo Meccarelli (Università di Macerata), Giuseppe Speciale (Università di Catania), Francesco Migliorino (Università di Catania), Marco Miletti (Università di Foggia), Michele Pifferi (Università di Ferrara).






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-02-2010 alle 17:33 sul giornale del 23 febbraio 2010 - 795 letture

In questo articolo si parla di attualità, jesi, Fondazione Colocci





logoEV
logoEV