counter

Presentato il Vademecum della Comunicazione Marche

2' di lettura 20/02/2010 - Le Marche istituzionali e della comunicazione tutte raccolte in un volume curatissimo, ricco di informazioni, numeri di telefono, nomi e dettagli, con tutto il territorio rappresentato a partire dai 239 comuni della regione.

E\' questo il Vademecum delle Marche che quest\'anno compie dieci anni, la cui nuova edizione è stata presentata a Civitanova Marche, alla presenza di giornalisti ed operatori della comunicazione, presso l\'agriturismo Mangia di Civitanova Alta, dal direttore Sandro Setti della Edizioni Centopercento insieme ai collaboratori Michela Sbaffo, Roberto Senigalliesi, Isabella Paoletti e Tiziana Torcoletti.


\"In un mondo in cui la comunicazione è dirottata sulla rete e vive di una sua esistenza on-line, la parola su carta sopravvive solo se è di qualità: una scommessa che il Vademecum della Comunicazione Marche non manca di vincere ogni anno - ha spiegato Sandro Setti - così il dialogo tra enti e amministrazioni di tutte le Marche è più facile e immediato in quanto le sue pagine mettono a disposizione dei lettori i dati essenziali per la comunicazione dell\'Ente Regione, delle 5 province, dei 239 comuni, delle principali aziende, del mondo dell\'associazionismo e dell\'istruzione, delle testate giornalistiche locali primarie.\"


Il volume, con 136 pagine colorate, ricche di foto dei luighi più suggestivi della regione, illustrazioni e curiosità, presenta pagine legate al turismo, con le bandiere blu ed arancioni delle Marche, porti, fari, terme, aree protette, borghi più belli d\'Italia. La copertina presenta cinque immagini simbolo delle province, con una panoramica dello Sferisterio scelta per Macerata. Nel corso della presentazione, Setti ha annunciato il \"raddoppio\" del lavoro, con l\'uscita del Vademecum estate, una guida alle manifestazioni turistiche, culturali, folkloristiche, enogastronomiche delle Marche, con una tiratura di 7 mila copie.


La controcopertina è dedicata all\'Unione Gruppi Folklorici delle Marche (Ugfm), che riunisce 22 associazioni per un totale di oltre mille artisti, tra ballerini, musicisti e cantanti che portano avanti con passione le tradizioni e le memorie popolari, che senza il loro apporto, rischierebbero irrimediabilmente di andare perdute. Il Vademecum è disponibile presso le più importanti librerie regionali.










Questo è un articolo pubblicato il 20-02-2010 alle 16:30 sul giornale del 22 febbraio 2010 - 2274 letture

In questo articolo si parla di attualità, monia orazi





logoEV
logoEV