counter

Coldiretti: nasce Marchburger, il primo panino italiano certificato

Panino al Baccalà 2' di lettura 21/02/2010 - Arriva Marchburger, il primo panino italiano al 100 per cento fatto con carne certificata e grano, insalata e cipolle tutti rigorosamente prodotti sul territorio regionale.

A presentarlo sono stati Coldiretti e Bovinmarche, l\'associazione degli allevatori, al Villaggio della Tipicità di Fano, promosso in collaborazione con l\'aministrazione comunale in occasione della chiusura del Carnevale. Marchburger è preparato con carne di razza bovina marchigiana, una delle cinque razze storiche che rientra nella Igp (Indicazione geografica protetta) vitellone bianco dell\'Appennino centrale e che negli ultimi anni ha conosciuto un vero e proprio boom, grazie all\'opera di recupero e di rilancio portata avanti da Bovinmarche e Coldiretti attraverso un innovativo sistema elettronico che garantisce la provenienza delle carni.

A completare il Marchburgher, pane fatto con grano prodotto in regione e insalata e cipolle provenienti dal Mercato di Campagna Amica, il mercato degli agricoltori promosso dalla Coldiretti nell\'ambito del progetto per una filiera agricola tutta italiana. “L\'obiettivo è quello di garantire ai consumatori un panino di alta qualità, \'trasparente\', ovvero preparato con ingredienti prodotti sul nostro territorio – spiegano Tommaso di Sante, presidente di Coldiretti Pesaro Urbino, e Paolo Laudisio, direttore di Bovinmarche – e salva ambiente, poiché gli alimenti con cui è fatto non devono percorrere lunghe distanze prima di arrivare sulle tavole”. Ma il Marchburgher risponde anche a una precisa domanda di mercato che, sottolinea Coldiretti sulla base di una ricerca Doxa, vede il 65 per cento degli italiani chiedere di poter assaggiare panini “gourmet”.

Se è vero che quasi sei cittadini su dieci mangiano normalmente panini fuori casa almeno una volta alla settimana, uno su quattro non è infatti soddisfatto della qualità dei tramezzini in vendita. Oltre alla presentazione del panino tutto italiano, i venticinque produttori della Coldiretti presenti al Villaggio della Tipicità hanno proposto una serie di tipicità a km zero che sono state particolarmente apprezzate da cittadini e turisti, dal vino di visciole al formaggio in foglia di noce, dal succo di pesca di Montelabbate al cavolfiore tardivo di Fano, tutti prodotti a rischio scomparsa che gli imprenditori agricoli del territorio stanno recuperando.





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-02-2010 alle 16:48 sul giornale del 22 febbraio 2010 - 1345 letture

In questo articolo si parla di attualità, agricoltura, coldiretti





logoEV
logoEV