counter

Urbino: Teatro per ragazzi con Il lupo e i sette capretti

3' di lettura 18/02/2010 - La stagione del Teatro Sanzio di Urbino realizzata nella collaborazione consolidata e pluriennale fra assessorati alla cultura e al turismo del Comune di Urbino e AMAT e con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Regione Marche – ospita un dittico dedicato al teatro per ragazzi.

Il secondo appuntamento in cartellone è domenica 21 febbraio con Accademia Perduta, una delle compagnie più interessanti di teatro per l\'infanzia, che porta in scena Il lupo e i sette capretti . Interpretata da Danilo Conti e Antonella Piroli con le tecniche del teatro d\'attore, pupazzi e oggetti, la fiaba è un insegnamento per i più piccoli ad andar oltre all\'apparenza, a imparare dall\'esperienza e a confidare nella giustizia anche quando sembra essere scomparsa.



Al termine dello spettacolo sarà offerta una merenda a tutti i bambini che avranno così la possibilità di incontrare gli artisti appena visti sul palcoscenico. In occasione dei due appuntamenti sarà inoltre possible sostare gratuitamente presso il parcheggio Borgo Mercatale dalle ore 16 alle ore 19 su iniziativa del Comune di Urbino (Assessorati alla Cultura e al Turismo) in collaborazione con Urbino Servizi. Per accedere all’offerta è necessario conservare il biglietto d’ingresso agli spettacoli ed esibirlo presso la cassa del parcheggio al momento del pagamento.



Torniamo allo spettacolo. Ne Il lupo e i sette capretti c’è l’inesperienza e l’ingenuità di sette caprettini che non conoscono il mondo e che si fidano delle apparenze.. C’è la paura, c’è l’indifferenza, c’è il quieto vivere da parte di altri personaggi della storia che pur intuendo i progetti del lupo, conosciuto come pericoloso, non ne ostacolano l’operato. C’è il camuffamento della voce, c’è il cambiamento di aspetto del lupo. C’è il divorare. C’è la casualità per cui sei capretti vengono divorati e uno si salva. C’è il settimo capretto, per fortuna, a raccontare alla mamma quello che è successo. C’è il disperato ed efficace tentativo di mamma capra che non solo salva la prole, ma che neutralizza la minaccia. C’è la pancia del lupo che viene aperta con un taglio, l’estrazione di coloro che sono stati divorati. C’è l’ingordigia del lupo che troppo in fretta ha divorato i capretti e che quindi non riesce ad assimilarli, ma dei quali è appesantito. C’è la sostituzione dei capretti nella pancia del lupo con grossi sassi. C’è il lupo che perisce, annegando in un fiume al quale si era avvicinato per dissetarsi. C’è il ricordo della brutta avventura che sarà insegnamento per il futuro. C’è la ricostituzione del piccolo gruppo che, facendo tesoro dell’avventura trascorsa, riacquista la felicità.



Per informazioni e biglietti (posto unico numerato 8 euro, ridotto da 4 a 14 anni 5 euro): Teatro Sanzio tel. 0722 2281 (biglietteria aperta venerdì dalle ore 16 alle ore 20, sabato dalle ore 11 alle ore 13 e dalle 18 alle 20, domenica dalle ore 16 ad inizio spettacolo). Inizio spettacolo ore 17.










Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-02-2010 alle 15:48 sul giornale del 19 febbraio 2010 - 904 letture

In questo articolo si parla di teatro, spettacoli, amat marche





logoEV
logoEV