counter

Al via l\'appuntamento per le scuole maceratesi con la lettura ambientale

7' di lettura 16/02/2010 -

Più che un concorso ormai è un attesissimo appuntamento per moltissimo studenti marchigiani. Prende il via la dodicesima edizione del premio nazionale Un Libro per l\'Ambiente, onorificenza per editoria di qualità ambientale, promosso da Legambiente e Editoriale La nuova Ecologia, che vedrà circa 1500 ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado di tutta la Regione, tra cui 460 studenti delle scuole della Provincia di Macerata, vestire i panni di lettori-giurati.



Saranno infatti gli studenti dagli 8 ai 14 anni che determineranno i vincitori del concorso che vede in lizza tre titoli per la sezione Narrativa e tre per quella Scientifica, scelti e selezionati da un gruppo di esperti di editoria.


Un\' avventura misteriosa per il salvataggio delle balene, un viaggio nel mondo nelle filastrocche e la riscoperta dei bronzi di Riace i temi della sezione Narrativa mentre nella Divulgazione Scientifica i giovani lettori saranno alle prese con due bambini che si adoperano per l\'emergenza ambientale, incontreranno la storia dell\'evoluzione e sapranno come coltivare e mantenere un orto.


I libri candidati al premio sono quest\'anno di notevole varietà di argomenti, sia narrativi che scientifici. Questo fa pensare che dopo qualche anno di riflusso editoriale, l\'ambientalismo scientifico stia tornando ad essere un vero e proprio polo attrattivo, contaminando sia i generi tradizionali che quelli più innovativi dei libri per ragazzi.” Commenta così i libri finalisti Tito Vezio Viola, ideatore e coordinatore scientifico del concorso. “Ci auguriamo che questa rinnovata sensibilità dell\'editoria si stabilizzi come carattere di permanenza – conclude Viola - anche perché siamo convinti che sempre di più i libri per ragazzi abbiano una funzione strategica per la formazione autonoma e critica dei giovani, supplendo una debolezza istituzionale per le politiche educative e per l\'infanzia la cui evidenza negativa ci pone tra gli ultimi Paesi in Europa.


I sei libri finalisti sono stati scelti tra ben 115 titoli proposti da 52 case editrici che quest\'anno hanno deciso di partecipare all\'appassionatissimo e avvincente appuntamento con la lettura e l\'ambiente nelle scuole.


\"Questo concorso ha almeno una doppia importante valenza” Aggiunge Franco Capponi presidente della Provincia di Macerata. “Da un lato è uno stimolo a far leggere i ragazzi, dall\'altro contribuisce a far crescere la sensibilità per i temi ambientali. Si tratta di due obiettivi fondamentali: il primo per i ragazzi stessi, in quanto la lettura è fondamentale per la loro formazione e per la loro crescita intellettuale. Il secondo aspetto può svilupparsi solo attraverso le giovani generazioni affinché nel futuro il rispetto della natura e comportamenti di vita consoni con la tutela dell\'ambiente facciano parte delle stesso modo di essere dei cittadini\".


Tra pochi giorni gli operatori di Legambiente inizieranno il loro viaggio nelle classi che hanno aderito a questa edizione, per presentare i libri in concorso e per spiegare le modalità della votazione che si svolgerà ad inizio maggio prossimo quando verranno ritirate le urne contenti le schede voto della giuria popolare.


I libri vincitori, si contenderanno un premio in denaro di 516 euro e potranno fregiarsi della dizione “Premio Libro per l’ambiente 2009 - libro consigliato da Legambiente”.


Come per le precedenti edizioni, anche quest\'anno il premio nazionale è dedicato ai protagonisti indiscussi dell\'amore per la diffusione della lettura e delle tematiche ambientali ma per questa edizione la dedica è ancora più speciale. E\' all\'Abruzzo, alla sua gente e ai suoi giovani lettori che è dedicato il dodicesimo appuntamento del Premio con l\'auspicio che questa Regione ferita dal terremoto possa rinascere all\'insegna della cultura, della legalità e dell\'ambiente.


La commissione di esperti (formata da Vichi De Marchi, Ermanno Detti, Walter Fochesato, Enrico Fontana, Alberto Olivieri, Rossana Sisti e dal coordinatore nazionale del Premio Tito Vezio Viola) ha avuto il difficile compito di scegliere i sei testi finalisti ma solo i giovanissimi giurati avranno l\'ultima parola sui 2 vincitori assoluti che saranno proclamati nella festa finale che si terrà il prossimo maggio.


La nuova edizione del premio è realizzato con il contributo e il patrocinio di Regione Marche-assessorato all\'ambiente, Provincia di Macerata- assessorato all\'ambiente e cultura, Provincia di Ancona-assessorato all\'ambiente, Comune di Ancona- assessorato alla pubblica istruzione, Comunità Montana Esino-Frasassi - Parco Gola della Rossa e Parco del Conero e con il patrocinio di Provincia di Pesaro-Urbino, Provincia di Fermo, Provincia di Ascoli Piceno, Comunità Montana Alte Valli del Potenza e dell\'Esino e Ufficio Scolastico Regionale.

Il Premio è stato presentato questa mattina in conferenza stampa alla presenza di Franco Capponi presidente della Provincia di Macerata, Nazareno Agostini assessore all\'istruzione e all\'educazione ambientale della Provincia di Macerata, Tito Vezio Viola ideatore e coordinatore scientifico del premio nazionale Un Libro per l\'Ambiente, Leonello Negozi responsabile del progetto per Legambiente Marche e Marcella Cuomo coordinatrice del progetto per Legambiente Marche.

LA NOSTRA DEDICA…

Un libro può rappresentare molto! Può celare oscuri misteri o nascondere tesori pronti per essere scoperti. In un libro si possono trovare luoghi sconosciuti o riscoprire paesaggi smarriti nella memoria. Da un libro possono nascere speranze e prendere vita sogni. Un libro può essere un amico prezioso. Per questo vogliamo dedicare questa edizione del premio Un Libro per l’Ambiente all’Abruzzo, alla sua gente. La speranza è che questa nostra Regione ferita dal terremoto possa rinascere all’insegna della cultura, della legalità e dell’ambiente. Una dedica, la nostra, che va in maniera particolare ai bambini ed ai ragazzi abruzzesi, perché possano trovare nei libri e nelle loro storie dei compagni di strada, capaci di dar loro risposte nei momenti difficili ma, soprattutto, che li aiutino a crescere suscitando in loro domande. Non solo una dedica, quindi, ma una speranza per un futuro sostenibile per la terra e per la gente.

Per la sezione Narrativa

· Michael Morpugo – L\'Isola delle balene. Edizioni Il Castoro

· Sabrina Giarratana, Pia Valentinis – Filastrocche in valigia . Nuove Edizioni Romane

· Sabina Colloredo – Gli eroi venuti dal mare: il mistero dei Bronzi di Riace. Carthusia

Per la sezione Divulgazione Scientifica

· Capogrossi - Magnasciutti. Evoluzione: la storia della vita sulla terra prima e dopo Darwin. Lapis.

· Luca Novelli. Il Professor Varietà: sostieni il sostenibile. Editoriale Scienza

· Nadia Nicoletti. L\'Insalata era nell\'orto: l\'orto a scuola e nel tempo libero. Salani

Le scuole maceratesi che partecipano al progetto:

CIVITANOVA MARCHE (Circolo didattico via Tacito: secondaria)

MACERATA (Convitto Nazionale Statale: secondaria Leopardi; I.C. Fratelli Cervi: primaria IV Novembre)

PIEDIRIPA (I.C. Fermi: primaria Pertini)

TOLENTINO (I.C. Grandi: primaria Bezzi, primaria Grandi, secondaria Dante Alighieri; I.C. Locatelli: primaria)








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-02-2010 alle 20:35 sul giornale del 17 febbraio 2010 - 740 letture

In questo articolo si parla di attualità, legambiente





logoEV
logoEV