counter

Oltre settecento persone vedranno a Parigi il film su Padre Matteo Ricci

padre matteo ricci 2' di lettura 15/02/2010 - Oltre 700 personalità dell’UNESCO di Parigi hanno aderito alla proiezione del docufilm di Gjon Kolndrekaj «Matteo Ricci, un gesuita nel Regno del Drago», del regista Gjon Kolndrekaj, e l’inaugurazione dell’esposizione «P. Matteo Ricci. A servizio del Signore del Cielo».

È prevista dunque una grande partecipazione per l’evento previsto per martedì 16 febbraio alle ore 15.00 presso la sede dell’UNESCO di Parigi e organizzato sotto il patronato dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura in quest’anno speciale: nel 2010, infatti, oltre al IV Centenario dalla morte dell’illustre gesuita marchigiano, si celebra anche l’Anno internazionale per l’avvicinamento delle culture. Sarà S. Em. il Cardinal Stanislaw Rylko, Presidente del Pontificio Consiglio per i Laici, ad introdurre il simposio «Sull’amicizia: un metodo per l’incontro. Riflessione sull’esperienza di P. Matteo Ricci», promosso dalla Diocesi di Macerata – Tolentino – Recanati – Cingoli – Treia, la Regione Marche e la Fondazione Giovanni Paolo II per la Gioventù, assieme al Comitato promotore per le Celebrazioni di Padre Matteo Ricci.


Interverranno inoltre: S.E. monsignor Claudio Giuliodori, Vescovo di Macerata – Tolentino – Recanati – Cingoli – Treia; monsignor Francesco Follo, Osservatore permanente della Santa Sede presso l’Unesco; Françoise Rivière, Direttore generale aggiunto per la Cultura dell’Unesco; l’onorevole Adriano Ciaffi, Presidente del Comitato promotore per le Celebrazioni del IV Centenario dalla morte di P. Matteo Ricci; Gian Mario Spacca, Presidente della Regione Marche.


L’allestimento, tradotto in lingua inglese, costituisce una copia della mostra itinerante inaugurata il 6 novembre scorso presso la Cripta della Cattedrale di San Giuliano, a Macerata, e sarà presentato dal professor Giovanni Morello, Presidente della Fondazione per i Beni e le Attività artistiche della Chiesa. L’esposizione rimarrà allestita nella capitale francese fino al 17 febbraio per poi essere trasferita a Lisieux, dove rimarrà aperta sino a giugno: tale scelta non solo rappresenta un omaggio a Santa Teresa del Bambin Gesù, Patrona dei missionari, ma è stata realizzata anche in onore di San Francesco Saverio, il primo grande missionario gesuita. In settembre, invece, la mostra verrà allestita in Corea, come segno di continuità dell’opera, sempre più attuale, di evangelizzazione e dialogo tra i popoli compiuta da Matteo Ricci.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-02-2010 alle 21:38 sul giornale del 16 febbraio 2010 - 1742 letture

In questo articolo si parla di chiesa, attualità, macerata, claudio giuliodori, diocesi di macerata, curia di macerata, mons.giuliodori, padre matteo ricci





logoEV
logoEV