counter

Roma: tutto pronto per la mostra di Cicconi Massi

lorenzo cicconi massi 3' di lettura 14/02/2010 - Trasferta in sede di prestigio per le cinquanta opere di Lorenzo Cicconi Massi, conservate al Museo d’arte moderna e della fotografia di Senigallia. La suite di fotografie è infatti in viaggio per Roma, dove, da lunedì 15 febbraio verranno allineate nelle sale espositive del Teatro dei Dioscuri, nel complesso di Sant’Andrea al Quirinale.

A comunicarlo, sabato, nel corso dell’incontro con Laura Stocco a Palazzo del Duca, cui hanno partecipato anche fotografi e critici di rilievo nazionale, è stato il prof. Stefano Schiavoni, consigliere delegato ai progetti della fotografia del Comune di Senigallia. La mostra di Roma percorre vari momenti della creatività del fotografo e regista senigalliese. La continuità di ricerca e di ispirazione poetica, che lega l’esperienza estetica di Lorenzo Cicconi Massi al gruppo Misa, a Mario Giacomelli in particolare, è sintetizzata, nel catalogo-uida della mostra allestita nella Capitale , da una foto che ritrae insieme Piergiorgio Branzi e Cicconi Massi.

“L’iniziativa espositiva, patrocinata dal Senato, dalla Presidenza del Consiglio regionale del Lazio e dalla Provincia di Roma, si iscrive in un percorso didattico, che vede impegnate le scuole romane sul tema della fotografia. Studenti e docenti del Liceo Keplero e degli istituti Rossellini e Cattaneo incontreranno, il giorno 23 febbraio il fotografo senigalliese. Saranno presenti anche Alessandra Mauro e RobertoKoch dell’Agenzia Contrasto, di cui Cicconi Massi fa parte. Gli studenti del Dipartimeno di fotografia dell’Istituto cine-tv Rossellini di Roma, parteciparanno all’avvenimento fin dalle fasi dell’allestimento della mostra. “Direi che l’amore ed il racconto di una città speciale, Senigallia, sono il tema conduttore della mostra di Lorenzo Cicconi Massi” sottolinea il direttore del Musinf, che ha curato le fasi di preparazione della mostra al Teatro dei Dioscuri”.

Cicconi Massi è nato a Senigallia nel 1966. Senigallia. Nel 1991 ha discusso la tesi di laurea in sociologia su \"Mario Giacomelli e il gruppo Misa a Senigallia\". Comincia il suo lavoro di ricerca fotografica in bianco e nero. Contemporaneamente realizza i primi cortometraggi a basso costo, premiati in alcuni festival e poi trasmessi da Tele+ e Rai. Nel 1999 ottiene il primo premio al concorso Canon. Dal Gennaio del 2000 è uno dei fotografi dell\'agenzia Contrasto. La sua ricerca si sviluppa e trae suggestioni per lo più posando lo sguardo sulle realtà umane e paesaggistiche della sua terra. I suoi lavori vengono premiati in numerosi concorsi, pubblicati dalle maggiori testate italiane ed esposti in due personali alla Treffpunkt Galerie di Stoccarda e allo Stadthaus di Ulm. Dal 2006 alcune sue stampe fanno parte della collezione di Forma, prestigioso centro per la fotografia di Milano e della galleria americana di Nile Tuzun. Nel 2007 è premiato nella sezione \"sports features singles\" al World Press Photo, con un lavoro sui giovani calciatori cinesi. Nella primavera del 2007 riceve il premio G.R.I.N. Espone a palazzo del Duca di Senigallia la mostra \"Viaggio intorno a casa\", con catalogo edito da Contrasto. La stessa mostra viene esposta nell\'ottobre 2007 al centro Forma di Milano.

Come regista ha esordito con il lungometraggio \"Prova a volare\" che ha fra gli interpreti Riccardo Scamarcio, Ennio Fantastichini ed Antonio Catania.





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-02-2010 alle 17:02 sul giornale del 15 febbraio 2010 - 819 letture

In questo articolo si parla di mediateca delle marche