counter

Fondazione Marche: 15,4 milioni per innovare l’economia della regione

fondazione marche 5' di lettura 14/02/2010 - Fondazione Marche, con la collaborazione del mondo universitario e bancario, investe 15,4 milioni di Euro per l’innovazione, le start-up di giovani e le idee che potranno dare nuova linfa vitale a tutta l’economia regionale.

Fondazione Marche è un’iniziativa unica nel suo genere che muove risorse finanziarie interamente private al fine di far crescere l’innovazione attraverso iniziative a sostegno della ricerca nel campo dell’innovazione tecnologico-scientifica e all\'attività culturale connessa alla formazione tecnica, professionale e manageriale. La Fondazione è stata costituita il 26 gennaio 2009 e, ad un anno dall\'atto formale, oggi presenta i suoi ambiti di intervento e le risorse che intende mettere in campo.

Risorse cospicue che, in primis, provengono dai 15 mln di Euro di risarcimento derivanti dalla transazione tra Francesco Merloni, Gennaro Pieralisi, Mario Pesaresi, Massimo Virgili, Walter Darini e Banca popolare di Ancona e dell\'allora Banca popolare di Bergamo. Sono soci fondatori della Fondazione, oltre a Francesco Merloni, Gennaro Pieralisi, Mario Pesaresi, Massimo Virgili, Walter Darini, la Banca Popolare di Ancona, Ubi Banca e la ex Associazione Azionisti Banca Popolare Ancona e controllate, che hanno effettuato una donazione individuale di 50 mila euro. Socio sostenitore è Paolo Tanoni. Fanno parte come soci aderenti Paolo Filonzi, Adolfo Guzzini, Franco Morichi, Giuliano Mosconi, Paolo Pesaresi, Tommaso Raffone, Giuliana Rapaccioni, Gualtiero Taborro, Gilberto Tombesi, Eugenio Valere, (tutti associati alla ex Fondazione Azionisti Banca popolare di Ancona e controllate).

Intento della Fondazione Marche è l’allargamento della base sociale per reperire risorse idonee al raggiungimento dell\'obiettivo sociale, che è di sostenere progetti di innovazione tecnologica e di formazione per contribuire allo sviluppo di esperienze imprenditoriali nella Regione. “Innovare è indispensabile – dicono i soci di Fondazione Marche - Se vogliamo migliorare la nostra società dobbiamo, infatti, accettare nuove sfide, impegnandoci ad essere competenti e competitivi in un contesto sempre più ampio e concorrenziale. Con Fondazione Marche vogliamo supportare concretamente il cambiamento innovativo nella nostra Regione. Si tratta di una sfida avvincente, abbiamo mezzi, idee e la voglia di guardare avanti con il mondo dell’Università, le Imprese e le Banche. Ci sentiamo investiti di una forte responsabilità, perché ci rendiamo conto che occorre reperire le risorse, selezione persone e progetti, e, soprattutto, supportare quelli più meritevoli e con prospettive profittevoli. Noi abbiamo deciso di scommettere sulle nuove idee e sull’innovazione, gli unici due fattori che ci danno speranza per il futuro”.

Fondazione Marche ha fondi solo privati ed opera senza scopo di lucro, esclusivamente nell’interesse del territorio regionale per contribuire allo sviluppo e alla diffusione locale dell’innovazione. Sostiene, infatti, i giovani che intendono svolgere la loro attività nella nostra regione, favorendo le collaborazioni con le Università, le Istituzioni di ricerca e le Imprese della regione. Per la nostra società regionale, è un attore nuovo che, muovendosi nell’area del no-profit in modo concreto , vuole raccogliere attorno a sé le migliori forze disponibili e contribuire allo sviluppo della regione, così come avviene nelle migliori tradizioni dei paesi anglosassoni. Le iniziative della Fondazione intendono aggiungere risorse ad altri interventi aventi i medesimi obiettivi, per ottenere risultati apprezzabili in grado di garantire sia ricadute economiche e sull’occupazione locale sia sulle capacità di stimolare, grazie alle prospettive di ritorno economico, investimenti su nuovi progetti.

In un periodo di profonda trasformazione dell\'economia, che coinvolge da vicino la struttura economico- produttiva della nostra regione, Fondazione Marche intende portare il proprio contributo per intraprendere l\'unico percorso che consentirà alle Marche di competere: quello dell’innovazione attraverso i TALENTI.

I PROGETTI OGGETTO DI FINANZIAMENTO Gli assi di intervento sui quali la Fondazione intende portare investire sono 6: i primi due già deliberati, i secondi due in fase di delibera, e gli ultimi allo stato di progetto.

1. Progetto START UP: il progetto è diviso in tre settori in relazione alla natura dell’avvio: le Start up di natura universitaria che collaborano con il concorso ECAPITAL, competizione tra idee imprenditoriali innovative per diffondere la cultura d\'impresa tra i giovani promossa da Regione Marche, Istao, Camera di Commercio di Ancona, Marche Capital e Università Politecnica delle Marche; quelle di imprese operanti in settori innovativi e quelle di imprese realizzate a seguito di ristrutturazioni o riconversioni.

2. Progetto SENSIBILIZZARE AD INVESTIRE NELL’INNOVAZIONE in cofinanziamento del progetto WIDE del programma comunitario MED consentirà, una volta individuati i settori di interesse innovativo, di promuovere la conoscenza di opportunità di sviluppo attraverso incontri e rapporti di collaborazione con centri di ricerca italiani ed internazionali, illustrando le possibilità di investimento ad operatori marchigiani, con l’obiettivo di realizzare imprese innovative nelle Marche.

3. Progetto LA FABBRICA DELLE IDEE: ogni 6 mesi organizzerà un laboratorio in cui inserire 20 giovani, per metà stranieri, che si dedicheranno ad uno specifico settore (turismo culturale, agroalimentare, retail, ecc.). Attraverso l\'autonoma creatività e la sensibilità saranno elaborati progetti innovativi nel singolo settore per proporre iniziative da realizzare con il coinvolgimento di imprese ed operatori interessati.

4. Progetto RICERCA E SVILUPPO rivolto a piccole e medie imprese interessate a sviluppare progetti di ricerca e sviluppo anche in settori affini ai propri per implementare opportunità di business e creazione di network.

5. Progetto VALORIZZAZIONE DELLA REGIONE MARCHE attraverso la partecipazione in iniziative di natura consortile o pubblica, aventi come obbiettivo la valorizzazione del patrimonio economico, culturale ed ambientale.

6. Progetto TRASFERIMENTI DI START UP NELLE MARCHE per attrarre nelle Marche quelle che sono valutate interessanti iniziative imprenditoriali, caratterizzate da innovazione.







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-02-2010 alle 15:19 sul giornale del 15 febbraio 2010 - 3749 letture

In questo articolo si parla di attualità, marche, fondazione Marche