counter

Ancona: alla Mole Vanvitelliana la mostra Arrivi e Partenze Europa

3' di lettura 12/02/2010 - La Mole Vanvitelliana di Ancona ospiterà da Venerdì 19 Febbraio, fino al 9 Maggio, la mostra \'Arrivi e Partenze Europa\' , 150 opere di 69 giovani esponenti dell\'arte contemporanea provenienti da 16 paesi europei. Patrocinio governativo dal POGAS, dalla Regione Marche e dal Comune di Ancona. L\'Assessore Nobili: \"Mostra di straordinaria importanza per Ancona e per la Mole\"

Partirà il prossimo 19 Febbraio, in allestimento presso la Mole Vanvitelliana (Banchina da Chio) di Ancona fino al 9 Maggio, la mostra di arte contemporanea \'Arrivi e Partenze Europa\', evento a cura del Fondo Mole Vanvitelliana, della Presidenza del Consiglio dei Ministri- POGAS, della Regione Marche, della Provincia di Ancona e del Comune di Ancona.


Il progetto, di durata triennale, segue la mostra del 2008 Arrivi e Partenze Italia, e si pone l\'obiettivo di offrire un\'indagine sullo stato dell\'arte contemporanea delle nuove generazioni nel bacino Europa-Mediterraneo. Pittura, scultura, video, installazioni, disegno, fotografia per un totale di circa 150 opere - raccolte con la collaborazione di gallerie di arte contemporanea europee e americane - di 69 giovani artisti provenienti da 16 Nazioni europee.


\"Il criterio di scelta degli artisti è stato dettato in primo luogo dalla qualità dei loro lavori, e poi dalla loro riconoscibilità a livello internazionale\", spiega il curatore della mostra Andrea Bruciati, che prosegue: \"Sono artisti che espongono nei principali centri di arte contemporanea europei e, malgrado Ancona non ospiti un Museo di Arte contemporanea, si sono fidati di portare i loro nomi all\'evento della Mole perchè si fidano del nostro progetto.

Un progetto in cui crediamo molto e abbiamo investito tante energie, fino a raccogliere il plauso di alcune gallerie d\'arte che già ne lodano l\'ambiziosità. Ho sempre creduto nella capacità di Ancona e delle Marche di fare rete, e per esperienza personale so che investire sull\'Arte contemporanea è investire a medio/lungo termine, è essere lungimiranti. Lo spazio della Mole sarà ideale: un luogo posto un pò fra terra e mare\".


Intervenuto l\'Assessore alla Cultura del Comune di Ancona Andrea Nobili: \"L\'evento alle porte è di strategica e fondamentale importanza per Ancona e per la Mole Vanvitelliana. Essa è uno spazio unico, che per le proprie caratteristiche si presta a questa come ad altre mostre, che io auspico nel segno sempre maggiore dell\'attenzione verso la contemporaneità, da un lato, e dell\'apertura verso un respiro internazionale, dall\'altro.

Il Comune contribuirà, in questa prima fase del progetto, con circa 15000 Euro. Ce ne sarà poi una seconda incentrata su un luogo che ora non rivelo. Ringrazio, oltre alle Istituzioni coinvolte, il Fondo Mole nella persona di Pieluigi Fontana per il grande lavoro svolto per questa occasione\".


Pierluigi Fontana, Presidente del Fondo Mole Vanvitelliana: \"Continuiamo nel filone che vuole Ancona e la Mole luoghi di riflessione sullo stato dell\'Arte e dell\'espressione dei giovani. La mostra ci offrirà la possibilità unica di ammirare artisti di così variegata origine in confronto tra loro. Voglio ringraziare i partner e le Istituzioni che hanno reso possibile la realizzazione di questo complesso progetto\".


Arrivi e Partenze Europa

Ancona, Mole Vanvitelliana

19 Febbraio - 9 Maggio 2010


Dal Martedì al Venerdì: 16.00 - 20.00, mattina su prenotazione

Sabato, Domenica e festivi: 10.00 - 13.00 / 15.00 - 20.00. Lunedì chiuso

Biglietti: intero Euro 6.00, ridotto Euro 4.00, gruppi e scuole Euro 2.00


Info: 071 2225031

www.fondomole.it








Questo è un articolo pubblicato il 12-02-2010 alle 13:34 sul giornale del 13 febbraio 2010 - 1573 letture

In questo articolo si parla di cultura, mostra, ancona, mole vanvitelliana, arte contemporanea, stefano novelli, andrea nobili, Pieluigi Fontana





logoEV
logoEV