counter

Legambiente: al via la settimana amica del PEAR

legambiente 3' di lettura 11/02/2010 - A cinque anni dall’approvazione del Piano Energetico Ambientale Regionale tante iniziative in tutte le Marche per testimoniare l’impegno a favore del clima.

“Cinque anni di successo quelli accumulati dal Piano Energetico Ambientale Regionale delle Marche.” Ne è convinto Luigino Quarchioni, presidente di Legambiente Marche che commenta così l\'inizio della Settimana Amica del Clima, l\'iniziativa di Legambiente che da l\'11 al 18 febbraio ricorderà l\'importanza del risparmio energetico e delle rinnovabili. Quest\'anno inoltre Legambiente è partner di M’illumino di Meno, la Giornata del Risparmio Energetico ideata e promossa da Caterpillar, la celebre trasmissione radiofonica di radio2. “Questa settimana nella nostra Regione assume un doppio valore. - Continua Quarchioni – Il 16 febbraio 2005 è entrato in vigore il Protocollo di Kyoto ed è stato approvato il PEAR. In questi cinque anni il territorio ha recepito in modo straordinario il contenuto e le opportunità ambientali, economiche e sociali del piano regionale, come dimostra il proliferare di impianti, iniziative, progetti e proposte provenienti non solo dall’ambientalismo, ma soprattutto da Comuni, Province, Comunità Montane, Associazioni di categoria, Agenzie, E.S.Co, imprenditori e privati cittadini.



Solo continuando determinati e coraggiosi in questa direzione - conclude Quarchioni - riusciremo a ridurre la dipendenza dalle fonti fossili. Non seguire la strada indicata dal PEAR, significa rendere più fragile e povera la nostra Regione e legare la comunità alla dipendenza dal petrolio e fonti fossili, risorse che un domani saranno sempre più scarse, costose e di difficile reperibilità. Per garantire un futuro alla Regione, chiediamo con convinzione alle forze politiche che governeranno questo territorio, di non abbassare la guardia e mantenere la strada tracciata dal PEAR, perseguendola con coraggio e determinazione.” Aperitivi a lume di candela e a km zero, incontri fotovoltaici, istallazione di impianti e sportelli energia. Queste sono solo alcune delle molte iniziative promosse dai volontari di Legambiente nelle Marche per sostenere il Piano Energetico Ambientale Regionale, il risparmio energetico e le fonti rinnovabili.


Nella mattinata di venerdì 12 febbraio, appuntamento sul tetto della scuola Moretti a San Benedetto del Tronto (AP) per l\'istallazione e la messa in opera di un pannello fotovoltaico. Tutti pronti a spegnere le luci a Pesaro per l\'aperitivo a lume di candela in alcuni locali della città.Vi aspettiamo in piazza della Repubblica a Urbino con i volontari di Legambiente e altre associazioni locali per la mostra itinerante di Legambiente e BCC sul risparmio energetico e le fonti rinnovabili. Nella stessa giornata, in occasione di M\'Illumino di Meno, piazze e monumenti al buio per due ore a Tolentino (Mc) con la partecipazione attiva dell’amministrazione comunale. Sabato 13 febbraio si inaugura un altro impianto fotovoltaico.



Questa volta siamo a Pesaro, dove sarà attivato per l\'occasione l\'impianto di alcuni edifici pubblici. Convegno aperto alla cittadinanza sulle tematiche dell\'energia e risparmio energetico a Gagliole (Mc) dalle ore 15 presso la Sala del consiglio comunale. Da sabato 13 febbraio appuntamento presso il punto vendita IKEA di Ancona per lo Sportello Energia. I soci IKEA-Family su prenotazione, avranno la possibilità di incontrare 2 volte al mese (un sabato ogni 15 giorni), un esperto di Legambiente e potranno ricevere informazioni sul risparmio energetico in casa, i costi e gli incentivi per l\'istallazione di impianti alimentati da fonti alternative e rinnovabili e molto altro ancora. Occasione speciale questa della Settimana Amica del Clima per la mostra di Leambiente e BCC “Energia Pulita, Futuro Rinnovabile”. Dopo la tappa in piazza della Repubblica ad Urbino, la mostra rimarrà in città e sarà ospitata da alcune scuole fino al 27 febbraio.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-02-2010 alle 18:45 sul giornale del 12 febbraio 2010 - 880 letture

In questo articolo si parla di attualità, energia, legambiente





logoEV
logoEV