counter

Jesi: ritornano \'con gusto\' le conferenze di storia dell\'arte in pinacoteca

Ingresso del giardino di Palazzo Pianetti 2' di lettura 09/02/2010 - Si inaugurerà mercoledì 10 febbraio, alle ore 18,15 presso la Galleria degli stucchi, il nuovo ciclo di incontri di Storia dell\'Arte in Pinacoteca, organizzato e promosso dall\'Assessorato alla Cultura e dai Musei civici e curato da Loretta Mozzoni, in collaborazione con Romina Quarchioni e Simona Cardinali della Pinacoteca.

Si inaugurerà mercoledì 10 febbraio, alle ore 18,15 presso la Galleria degli stucchi, il nuovo ciclo di incontri di Storia dell\'Arte in Pinacoteca, organizzato e promosso dall\'Assessorato alla Cultura e dai Musei civici e curato da Loretta Mozzoni, in collaborazione con Romina Quarchioni e Simona Cardinali della Pinacoteca. Novità il marchio \"Teatro dei Profumi e dei Sapori\", aggregazione di intenti, coinvolgente tutta la Vallesina, che vuole richiamare l\'attenzione sul suo ricco patrimonio enogastronomico. Anche per il 2010 si rinnova dunque il consueto appuntamento a Palazzo Pianetti con alcuni dei massimi conoscitori e studiosi di storia dell\'arte, un\'iniziativa che da anni riscuote un notevole successo di pubblico, caratterizzandosi come uno degli eventi più attesi della vita culturale jesina. La novità il connubio arte-cibo: le conferenze saranno allietate in chiusura da assaggi inerenti alla tematica trattata.



Una sfiziosa rassegna che spazia dalla cioccolata al thè, dal vino ai dolci, toccando le \"maniere\" e modalità di degustazione di queste prelibatezze. Il primo dei sei appuntamenti previsti, che con cadenza settimanale termineranno mercoledì 17 marzo, sarà dedicato al nettare degli dei, la cioccolata. \"Memorie ed immaginario di cioccolata ad arte: storia, iconografia e antichi manufatti\" è il titolo della relazione che sarà tenuta da Tommaso Lucchetti. Insegnante, ricercatore di storia, operatore nei beni culturali ed anche autore di pubblicazioni, dopo una formazione dedicata alla storia della cultura gastronomica e dell\'arte conviviale, lavora nei musei e nei siti storici per valorizzare la storia della mensa ed evidenziarne le contiguità con le altre espressioni dell\'arte e della cultura nel tempo. Al termine sarà offerto ai partecipanti un assaggio di cioccalata calda e praline a curadell\'Enocioccogelateria Brunelli di Agugliano.



Il calendario degli incontri proseguirà poi con il seguente ordine: Mercoledì 17 febbraio Loretta Mozzoni, \"Conversazioni dipinte. Salotti e buona società\". Al termine \"venga a prendere il thè da noi\". Mercoledì 24 febbraio Romina Quarchioni, \"L\'ebbrezza sacra: dal mito di Dioniso al tema biblico\". Al termine \"si beve...ma senza eccessi\". Mercoledì 03 marzo Maria Rosa Schiaffino, \"In punta di forchetta. Storia avventurosa delle posate\". Al termine \"dolci al cucchiaio\". Mercoledì 10 marzo Fabrizio Lollini, \"Il cibo nell\'arte del Medioevo: i Mesi e i Tacuina Sanitatis\". Al termine \"non solo verdure\". Mercoledì 17 marzo Simona Cardinali, \"Incursioni di gusto: presenze di cibo nell\'artecontemporanea\". Al termine \"finger food...a colori\".






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-02-2010 alle 15:49 sul giornale del 10 febbraio 2010 - 798 letture

In questo articolo si parla di attualità, jesi, Comune di Jesi





logoEV
logoEV