counter

I musei, assi dello sviluppo delle Marche come regione di cultura

piazza della repubblica 3' di lettura 06/02/2010 - Tanti amministratori, operatori e tecnici da tutte le Marche al Teatro-studio Moriconi di Jesi per il convegno “OBIETTIVO MUSEO: ESPERIENZE A CONFRONTO”, promosso dalla Regione Marche. Nell’ambito del convegno, presentate importanti iniziative delle realtà museali della regione. L’Assessore alla Cultura Vittoriano Solazzi: “Guardiamo alla cultura come possibile terreno per creare opportunità di lavoro e di sviluppo”. 

Le Marche, un patrimonio d’arte enorme, terra di musei, di teatri, terra che ha dato i natali a personaggi eccelsi. Ma se non cerchiamo di produrre un’accelerazione della conoscenza di questa regione stupenda, se non ci inventiamo qualcosa per valorizzare il nostro patrimonio culturale, rischiamo di perdere opportunità di lavoro e di sviluppo.



In un quadro economico di grande difficoltà e di crisi, sono convinto che dobbiamo guardare alla cultura come ad un possibile terreno per creare nuova occupazione”. Parole dell’Assessore alla Cultura della Regione Marche, Vittoriano Solazzi, questa mattina al Teatro Studio Moriconi di Jesi che in chiusura del convegno dal titolo OBIETTIVO MUSEO: ESPERIENZE A CONFRONTO ha fatto il punto sugli obiettivi da perseguire per lo sviluppo del sistema museale marchigiano, rilanciando alcuni punti della nuova legge in materia di beni e attività culturali approvata dall’Assemblea legislativa delle Marche il 26 gennaio: l’istituzione del Distretto Culturale delle Marche quale sistema territoriale di relazioni tra soggetti pubblici e privati, la costituzione della Fondazione Marche Musei, la valorizzazione dei luoghi della cultura attraverso gli Standard regionali di qualità.



Il convegno, promosso dall’Assessorato alla Cultura della Regione Marche in collaborazione con la Fondazione Pergolesi Spontini, ha registrato la massiccia presenza degli amministratori e degli operatori delle istituzioni museali marchigiane, ed ha mostrato la vivacità delle realtà museali delle Marche con la presentazione di importanti iniziative. Dopo i saluti dell’assessore alla Cultura del Comune di Jesi Valentina Conti, il convegno, coordinato dalla giornalista RAI Maria Francesca Alfonsi, è entrato nel vivo con l’intervento La Regione per lo sviluppo dei musei a cura di Costanza Costanzi (Regione Marche - P.F. Cultura) in collaborazione con Franco Scoppolini (Esalab). A seguire, il racconto di alcune esperienze locali (una per ogni provincia delle Marche). Supportati da materiale audio video sono intervenuti Mauro Compagnucci (Assessore alla Cultura del Comune di Macerata), Gloriana Gambini (Assessore alla Cultura del Comune di Pesaro), Tiziana Maffei (responsabile Rete dei Musei Piceni), Giorgio Mangani del Sistema Museale della Provincia di Ancona, Daniela Simoni responsabile Centro Studi Osvaldo Licini.



In chiusura di convegno, sono stati illustrati i progetti regionali per la promozione del territorio: La Carta Musei Marche e gli strumenti regionali di promozione del patrimonio culturale e museale a cura di Marta Paraventi (Regione Marche, Servizio Internazionalizzazione Cultura Turismo e Commercio), ed il DVD Una terra senza tempo: Marche archeologiche per la regia di Adrio Testaguzza introdotto da Cecilia Gobbi (Regione Marche - P.F. Cultura).






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-02-2010 alle 18:40 sul giornale del 08 febbraio 2010 - 907 letture

In questo articolo si parla di cultura, teatro, attualità, museo, jesi, fondazione pergolesi spontini, teatro pergolesi





logoEV
logoEV