counter

Esabes: si possono aumentare le vendite nel negozio?

3' di lettura 05/02/2010 - Lo scopo di ogni ambiente di vendita al dettaglio è attirare l’attenzione del cliente Con tecnologia e strategia, il proprietario di un PdV deve richiamare l’attenzione del cliente su particolari prodotti, offrendo anche l\'opportunità di interagire fisicamente con tecnologia, disponendolo ad una esperienza diversa, completa e coinvolgendolo a tutti i livelli.

L’Obiettivo : aumentare il volume di affari del negozio a fronte di un offerta sempre più complessa e variegata.

Infatti oggi, il consumatore in qualsiasi punto di vendita, viene bombardato da un ondata di offerte dei vari fornitori, con pubblicità grafiche, dispenser e vari espositori di prodotto. Diventa difficile quindi catturare l’attenzione del customer, in ambienti così competitivi

SOLUZIONE : Il PdV come AMBIENTE DI VENDITA EVOLUTO



L\'AMBIENTE DELLA VENDITA AL DETTAGLI

IL NEGOZIO EVOLUTO? Rilevazione della presenza nel negozio - Mappatura del percorso del cliente tra le offerte - Gestione sicurezza

LA VENDITA EVOLUTA? Identificare il tipo consumatore – Sicurezza

PICK & PLAY? Esposizione interattiva dei prodotti Informazioni sui prodotti Advertising Assistenza vendita, customer satisfaction e customer service



Ma che cosa e’ il PICK & PLAY?

Emerge quindi sempre di più l’esigenza di nuovi servizi nel negozio, coinvolgendo direttamente i consumatori, stimolandoli ad aumentare la loro soddisfazione e, come conseguenza, a far ripetere i loro acquisti.

La Pick & Play (P&P) è l’attività pratica dell’\'idea di combinare l’interattività tra:



Consumatori E.. prodotti

Informazioni sui prodotti

Advertising

Pubblicità del prodotto

Brand

Pubblicità e messaggi Legati al proprio marchio

Service

Assistenza, pareri, suggerimenti



Come conseguenza diretta, il P&P raccoglie anche i dati e le analisi statistiche sul tipo e comportamento del consumatore nonché sul numero di interazioni di prodotto.

Due sono i punti fondamentali che vengono messi in evidenza:

a- dati ed info per un mktg intelligente

Efficacia della localizzazione dell’esposizione: il sistema identifica i consumatori che girano nel negozio, per scoprire dove stanno transitando e di fronte a quale espositore si sono fermati. Si controlla il traffico, in numerica contando le persone, e si analizza quali esposizioni e prodotti attirano di più e possono essere generatori di vendite.

L\'analisi di prodotto : per scoprire se l\'utente sta interagendo con un specifico prodotto, in modo di capire quali informazioni si possano offrire sullo stesso e determinare l\'interazione, cambiando l\'idea classica di esposizione di prodotto con la nuova politica strategica meglio descritta nella prossima sezione,di P&P.

- Misurare il servizio al cliente: capire cosa migliorare per il cliente in base a ciò che ci dice, quali sono i suoi requisiti, soprattutto quali sono le sue aspettative…

b- gestione dell’offerta a livello di service e motivazione all’acquisto

Il Commesso Virtuale: dare e fornire un percorso mirato al consumatore attraverso massima informazione, scelte e preferenze

Motivazione all’acquisto: dare info sul prodotto, anche a richiesta del customer, fornire experience diretta (advertising sul prodotto e brand), elencare vantaggi, caratteristiche, essenza,..

COME LAVORA UN SISTEMA DI P&P?

Attraverso macchine fotografiche WEB CAM omnidirezionali che seguono simultaneamente oggetti multipli

DOVE, PER CHI E QUALE FUTURO PER QUESTE APPLICAZIONI?

Dove? :

dalle fiere, alle manifestazioni, dal negozio (vero e proprio) ai corner nei pdv (spazi dedicati),.

Chi può usare questa nuova tecnologia? :

tutti coloro che, volti alla soddisfazione ed al servizio del cliente, vogliono essere al passo con i tempi, attraverso nuovi ed intelligenti sistemi bidirezionali, (offerta e statistiche) per ottenere i masimi risultati nelle vendite.

Il futuro?:



Rendere questi sistemi stabili e ripetuti anche nell’utilizzo di idee inserite all’esterno dei pdv.



Aprire all’immagine di finestre virtuali del negozio



Aprire al concetto di commesso robot, mobile che ci indica la “strada” fornendo informazioni sui prodotti, sulla loro ubicazione nel relativo layout, …



Avere una visione, sulla distribuzione dei negozi virtuali nei pdv, attraverso una configurazione collegata in rete.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-02-2010 alle 19:39 sul giornale del 08 febbraio 2010 - 7752 letture

In questo articolo si parla di attualità, economia, ancona, associazione culturale e professionale esabes, esabes, marketing, Emanuele Frontoni

Leggi gli altri articoli della rubrica Esabes





logoEV
logoEV