counter

Ambra Angiolini in scena nei teatri marchigiani

3' di lettura 04/02/2010 - Ambra Angiolini va in scena da domenica 7 a giovedì 12 febbraio nei teatri marchigiani con La misteriosa scomparsa di W. Lo spettacolo, su testo di Stefano Benni e la regia di Giorgio Gallione, è prodotto dal Teatro dell’Archivolto.


La tournèe marchigiana realizzata dai rispettivi comuni insieme all’Amat con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e la Regione Marche, parte dal Teatro Velluti di Corridonia domenica 7 febbraio e prosegue martedì 9 a Tolentino Cine Teatro Don Bosco, mercoledì 10 a Montemarciano Teatro Alfieri, giovedì 11 a Corinaldo Teatro Goldoni e infine venerdì 12 febbraio al Teatro delle Api di Porto Sant’Elpidio. In tutti i teatri il sipario si alza alle 21,15, a Porto Sant’Elpidio alle 21,30.



Una donna qualsiasi, di nome V, nata un giorno qualsiasi in modo funambolico “e in quell’attimo, miracolo, per la gioia a tutti i parenti ricrebbero i capelli, e una suora cresimina si spogliò dalla sua palandrana rivelando un corpo stupendo, abbronzato, nato per l’amore...” ripercorre, follemente, comicamente, la sua vita, alla ricerca del suo pezzo mancante W. V è perciò una parte che cerca il suo tutto e in questo monologo paradossale, ridicolo e doloroso, cerca una spiegazione al suo senso di infelicità e incompletezza. Nel farlo si interroga su povertà e guerra, amicizia e intolleranza, giustizia e amore: “Sono stata con Wolmer 6 anni e 2 mesi. Abbiamo totalizzato 12.346 baci e 854 coiti con una media di orgasmi per lui del cento per cento, per me del sedici per cento, media complessiva, secondo lui, del cinquantanove per cento, che non è male”. Tutto sembra sfaldarsi attorno a lei: scompare il coniglietto Walter, viene a mancare il nonno Wilfredo, sfuma l’amicizia con la compagna di scuola Wilma e si chiude squallidamente la storia d’amore con il fidanzato Wolmer.



La misteriosa scomparsa di W racconta la lotta e la rabbia che sta dentro la necessità di sopravvivenza e di difesa dello spirito critico, in un copione teatrale dove il comico è soprattutto esercizio di ribellione, un tocco di magica follia che trasforma l’angoscia in risata liberatoria. In questo testo, ironico e fantasioso, la parola di Benni è come sempre agile, paradossale e dissacrante, sostenuta dall’interpretazione di Ambra Angiolini, per la prima volta sola in palcoscenico dopo il David di Donatello e il Nastro d’Argento per il film Saturno contro.



Informazioni e biglietti: a Corridonia (Mc) Teatro Velluti piazza del Popolo, tel. 0733/431769 e 0733/439901 (Ufficio Cultura del Comune); a Tolentino Cine Teatro Don Bosco via Trento e Trieste, 15/A tel. 0733/972220 oppure presso la Compagnia della Rancia tel. 0733/960059 – 199 446 162; a Montemarciano (An) Teatro Alfieri via Umberto I tel. 071/9163383 e 071/9163327 (Ufficio Cultura del Comune); a Corinaldo (An) Teatro Goldoni, via del Teatro 1, tel. 393/2212749 e 071/7978044; a Porto Sant’Elpidio (Fm) Teatro delle Api via della Pace 7 tel. 0734/902107 e 346/6286586. Su internet biglietti esclusivamente al sito www.vivaticket.it.


Informazioni e prevendite anche presso gli uffici Amat, corso Mazzini 99 Ancona tel 071/2072439.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 04-02-2010 alle 17:03 sul giornale del 05 febbraio 2010 - 1000 letture

In questo articolo si parla di teatro, spettacoli, amat marche





logoEV
logoEV