counter

Chi non si sottopone all\'alcool test evita la confisca della vettura

controllo etilometro 1' di lettura 25/01/2010 - Se un conducente è ubriaco, e rifiuta di sottoporsi all\'alcooltest, nessuno gli può confiscare l\'auto. Parola della Cassazione, che ha dato due interpretazioni diverse all\'articolo 186. Il 25 febbraio la Corte si riunirà a sezioni unite per chiarire l\'equivoco. Accolto il ricorso presentato davanti al tribunale di Macerata

Tutto nasce dal ricorso presentato da un automobilista, sorpreso a guidare in stato di ebbrezza, a cui era stata confiscata l\'auto della compagna, e che tramite l\'avvocato Giampaolo Cicconi ha presentato ricorso davanti al tribunale di Macerata. L\'uomo, fermato dai carabinieri, si era rifiutato di sottoporsi al test dell\'etilometro.


Il tribunale di Macerata aveva disposto la restituzione dell\'auto alla donna, in base ad un\'interpretazione data dalla stessa corte. Invece la corte in un caso precedente, non aveva ritenuto che bastasse evitare l\'etilometro per restituire la vettura. La IV sezione della Corte di Cassazione ha così dato due interpretazioni differenti dei commi 2 e 7, ed il prossimo 25 febbraio si riunirà a sezioni unite per sciogliere ogni dubbio.


Non è una questione da poco, la confisca dell\'auto è un forte deterrente psicologico, contro coloro che guidano alzando troppo il gomito. Le tesi dell\'avvocato Cicconi è stata accolta dal giudice Iacoboni, del tribunale di Macerata, ciò è stato reso possibile dal fatto che l\'articolo 186 del codice della strada non è scritto in modo chiaro.








Questo è un articolo pubblicato il 25-01-2010 alle 22:06 sul giornale del 26 gennaio 2010 - 855 letture

In questo articolo si parla di cronaca, monia orazi





logoEV