counter

A settembre il festival internazionale \'i borghi più belli d\'Italia\'

2' di lettura 21/01/2010 - Si svolgerà per la prima volta nelle Marche, precisamente a San Ginesio e Sarnano il 3-5 settembre 2010, il Festival dei borghi più belli d’Italia.

Giovedì mattina si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell\'evento; è già il quinto anno che si svolge qualcosa di analogo, ma per la prima volta quest\'anno \"si tratta di un evento internazionale, che vedrà oltre duecento stand con 100 borghi italiani, 5 paesi esteri, e, si stima, cinquantamila visitatori\" come annuncia Fiorello Primi, Presidente del Club \"borghi più belli d\'Italia\"; all\'interno della manifestazione oltre agli stand, le animazioni e la cena tipica marchigiana sono previsti un collegamento in diretta con la trasmissione di Raiuno \"Unomattina\",uno spettacolo organizzato con \"Musicultura\" e, con modalità ancora da definire, la presenza della conduttrice Licia Colò.


Il Club \"borghi più belli d\'Italia\" nasce nel 2001 con l\'esigenza di valorizzare il patrimonio di quei piccoli centri italiani emarginati dai flussi usuali del turismo.

La nostra regione annovera 17 dei 183 borghi italiani insigniti del titolo, ovvero: Cingoli ( Mc), Corinaldo (An), Esanatoglia (Mc), Gradara (PU), Grottammare (Ap), Matelica (Mc), Montecassiano (Mc), Montecosaro (Mc) appena aggiunto, Montefabbri (PU), Montefiore dell\'Aso (Fm), Montelupone (Mc), Moresco (Fm), Offida (Ap), San Ginesio (Mc), Sarnano (Mc), Treia (Mc), Visso (Mc).


\"Un riconoscimento importante \" ha detto l’assessore al Turismo Vittoriano Solazzi \"che si aggiunge alle 16 bandiere blu e alle bandiere arancioni per l\'entroterra\" e rappresenta \" un’opportunità in più per far conoscere questa regione straordinaria che ha tutto e continua anche a dimostrare grande vitalità\". Le Marche, ha continuato l\'assessore, possono soddisfare qualsiasi domanda di turismo \" a 360 gradi \" grazie alla grande varietà di paesaggi e soluzioni diverse di cui le varie zone dispongono; vanno costruite le condizioni per far conoscere di più la nostra regione, perchè essa è \"in grado di vincere ogni sfida competitiva con altre regioni o altri paesi\".


Il Presidente della Provincia di Macerata Franco Capponi si dice molto soddisfatto per i 10 borghi della sua provincia facenti parte dell\'elenco e ribadisce l\'impegno per un festival dei Sibillini per il prossimo anno; queste iniziative, sia quelle regionali che quelle provinciali, \" sono l\'inizio di una valorizzazione programmatica dei territori interni\" .








Questo è un articolo pubblicato il 21-01-2010 alle 15:46 sul giornale del 22 gennaio 2010 - 1302 letture

In questo articolo si parla di attualità, redazione, san ginesio, filippo paradisi, festival internazionale borghi più belli d\'Italia





logoEV
logoEV