counter

Urbisaglia: mostra documentaria sui campi d’internamento per ebrei

campo di concentramento 3' di lettura 20/01/2010 - Il Comune di Urbisaglia, in occasione del Giorno della Memoria 2010, insieme alla locale sezione dell’ANPI ha allestito una mostra documentaria sui campi d’internamento per ebrei nella provincia di Macerata curata dall’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Macerata.

La mostra verrà inaugurata sabato 23 Gennaio alle ore 17,00 e resterà aperta fino al 31 Gennaio, tutti i giorni dalle ore 17,00 alle ore 19,30; le scuole possono visitarla su appuntamento telefonando al n. 0733512648 – 0733511091 (Sig. ra Giacomozzi Rosaria).


La mostra vuole essere soprattutto uno strumento di conoscenza della nostra storia e vuol far comprendere come, durante il periodo fascista, il razzismo e l’antisemitismo abbiano avuto una concreta manifestazione nei nostri territori.


Uno spazio particolare è stato dedicato al campo di internamento di Abbadia di Fiastra di Urbisagalia, ubicato nella villa Giustiniani Bandini e di cui quest’anno ricorre il 70° anniversario della apertura, il 16 Giugno 1940, quando, in serata, arrivarono i primi internati. Questa prima iniziativa vuole anche rappresentare l’avvio di una serie di iniziative che nel corso dell’anno il comune, in collaborazione con associazioni e cittadini, intende intraprendere per mantener viva la memoria di questi tragici avvenimenti Non dobbiamo dimenticare che dai campi di internamento per ebrei della nostra provincia sono partiti cittadini italiani ed europei di cultura e tradizioni ebraiche verso Fossoli e da qui ad Auschwitz e negli altri campi di sterminio.


Una particolarità della mostra riguarda il rapporto del campo con il Giardino dei Finzi- Contini, romanzo di Giorgio Bassani, ebreo e ferrarese, con Urbisaglia. Urbisaglia appare tra le pagine del romanzo “Il giardino dei Finzi Contini” di Giorgio Bassani. Il romanzo, come è noto, narra la storia di una ricca famiglia ebrea ferrarese durante il fascismo ed offre uno spaccato della vita in Italia durante le leggi razziali introdotte nel 1938. In questo contesto si fa minacciosamente riferimento al confino di Urbisaglia per invitare i Finzi Contini a smetterla con gli incontri di tennis organizzati nel giardino della loro casa. Un episodio che, alla luce di una lettera del 4 Agosto 1941 del prefetto di Ferrara, appare del tutto verosimile. Nella lettera indirizzata al Ministero dell’Interno a Roma con oggetto “Campi da tennis di proprietà degli Ebrei”, (...) si invita il Ministro di non “consentire agli ebrei di possedere campi e palestre private, o, quanto meno, di impedire che questi vengano utilizzati da persone che non siano congiunti del proprietario”. Sembra una continuazione di quanto scritto nel romanzo.


Il riferimento ad Urbisaglia ha però un significato più importante; testimonia come l’internamento fosse un aspetto quotidiano della vita degli ebrei, ma potrebbe anche confermare l’identificazione di Ermanno Finzi Contini (un protagonista del romanzo di Bassani) con Silvio Magrini, come recentemente ha affermato Marco Ansaldo (La Repubblica del 13/06/2008) sulla base di alcuni documenti trovati nell’archivio nazista di Bad Arolsen. Da questi documenti e da una ammissione dello stesso Giorgio Bassani al Resto del Carlino alcuni anni prima di morire, in cui dichiarò di essersi ispirato alla famiglia Magrini per il suo romanzo, sembra potersi ormai dare per accertato il riferimento ai Magrini nel delineare la famiglia Finzi Contini (con la sola eccezione della figura di Micol, la protagonista femminile).


La presenza nel campo di internamento di Abbadia di Fiastra di Urbisaglia di alcuni ebrei ferraresi e soprattutto di Renzo Bonfiglioli, marito di Lili Magrini, rende il riferimento di Bassani quanto mai significativo nel completare l’affresco degli ebrei di Ferrara e della Famiglia Magrini Renzo Bonfiglioli è morto e a Lili Marini, oggi ultracentenaria, il Comune di Urbisaglia ha conferito il 27 Gennaio 2007 la cittadinanza onoraria.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-01-2010 alle 16:37 sul giornale del 21 gennaio 2010 - 811 letture

In questo articolo si parla di attualità, urbisaglia, Comune di Urbisaglia





logoEV
logoEV