counter

\'Poiesis\', per la terza edizione del festival c\'è anche l\'Unesco

2' di lettura 14/01/2010 - Giunge alla terza edizione \"Poiesis\", rassegna di poesia, cinema, arte e musica. L\'edizione 2010, in programma dal 21 al 23 maggio, sarà associata anche al \"Festival della Diversità Culturale\", iniziativa internazionale ideata dall\'Unesco. Anche per questa edizione, \"Poiesis\" vanta il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Regione Marche, la Provincia di Ancona e il Comune di Fabriano.

Un festival ancora giovanissimo, ma che è già riuscito a far parlare di sé anche al di fuori dai confini nazionali. Tanto che per la terza edizione di \"Poiesis\", l\'ideatrice Francesca Merloni annuncia che \"l\'Unesco ha preso la decisione di associare la nostra manifestazione al Festival della Diversità Culturale 2010\". \"Siamo stati contattati lo scorso anno, al termine della seconda edizione\", racconta la Merloni, \"e devo dire che la cosa ci colpì molto. E\' un grande onore per noi rappresentare l\'Italia in una rassegna internazionale di tale prestigio, ed è anche il riconoscimento ad un lavoro di gruppo che in sole tre edizioni del festival è riuscita a creare un evento di spessore internazionale\".




Anche quest\'anno la rassegna si terrà a Fabriano, dal 21 al 23 maggio, con la stessa formula \"trasversale\" già apprezzata nelle precedenti edizioni: si terranno incontri di poesia, rassegne cinematografiche, concerti in piazza ed in teatro. Il filo conduttore dell\'edizione 2010 sarà la Madre Terra. \"Si tratta di un tema che avevamo già pensato alla fine dell\'edizione del 2009, e che abbiamo deciso di sviluppare insieme alla diversità culturale\", spiega la Merloni. \"Parlare di Madre Terra\", prosegue, \"significa restituire dignità alle leggi della natura e riflettere sul nostro rapporto con il mondo stesso. Madre Terra è la linfa vitale, l\'energia fondamentale che crea la vita. L\'edizione di quest\'anno proporrà eventi che ruoteranno proprio intorno a questi concetti\". Massimo riserbo sul programma dettagliato del festival, ancora in fase di definizione. L\'organizzazione ha comunque comunicato che \"Poiesis 2010\" verrà inaugurata da una lectio magistralis di Massimo Cacciari, e si concluderà con un intervento di Giorgio Ficara.




L\'Assessore regionale al Turismo, Vittoriano Solazzi, definisce \"Poiesis\" un \"festival che in soli due anni ha mostrato uno spessore che ha saputo attirare l\'attenzione di un pubblico nazionale ed internazionale\". Per Solazzi, \"la proposta dell\'Unesco è un riconoscimento che nobilita un\'intera regione e il suo sempre più sorprendente dinamismo culturale\". Opinione condivisa anche dall\'Assessore alla Cultura di Fabriano, Sidonia Ruggeri, che elogia il festival \"per la sua capacità di vivacizzare la cittadinanza, coinvolgendo giovani ed adulti. Accogliere la diversità è possibile soltanto attraverso un progetto culturale di ampio respiro, e mi auguro che le istituzioni sappiano cogliere questa grande opportunità\".








Questo è un articolo pubblicato il 14-01-2010 alle 16:22 sul giornale del 15 gennaio 2010 - 1514 letture

In questo articolo si parla di cultura, regione marche, francesca merloni, Comune di Fabriano, unesco, Vittoriano Solazzi, emanuele barletta, sidonia ruggeri, poiesis 2010, festival della diversità culturale 2010





logoEV
logoEV