counter

Influenza A/H1N1: muore un aziano senigalliese affetto da gravi patologie

influenza a/h1n1 2' di lettura 08/01/2010 - Nella giornata di giovedì è giunta conferma dalla Direzione Sanitaria degli Ospedali Riuniti di Ancona della morte nella serata del 6 gennaio di un uomo di 76 anni, di Senigallia, ricoverato il 30 dicembre in gravi condizioni per una serie di gravi patologie preesistenti (diabete, grave vascolopatia ed insufficienza renale) alle quali si è aggiunta una insufficienza respiratoria dovuta ad una polmonite da virus A/H1N1.

In questi ultimi giorni negli ospedali della regione ci sono stati solamente due nuovi ricoveri per patologie respiratorie collegate con infezione da virus A/H1N1: un soggetto anziano di 79 anni ed una giovane donna al terzo trimestre di gravidanza. I dati dei medici sentinella e degli accessi al pronto soccorso per sindromi influenzali indicano l’esaurimento della prima ondata pandemica mentre al momento non si hanno segnali di un arrivo del virus influenzale stagionale; questo dato è in linea con i dati nazionali pubblicati dal Ministero della Salute.


Nell’ultimo comitato pandemico regionale del 2009 sono state approvate disposizioni per modulare la sorveglianza predisposta nella regione Marche alla attuale fase di stasi, mantenendo però il sistema stesso attivo in tutte le sue parti. In particolare rimangono attivi la sorveglianza dei medici sentinella, la sorveglianza degli accessi al pronto soccorso e quella dei ricoveri, così come la sorveglianza virologica dei ricoverati per complicanze di sindromi influenzali. Il mantenimento del sistema di sorveglianza, come più volte affermato dal comitato pandemico regionale, è necessario in quanto non è possibile conoscere quali saranno le evoluzioni della diffusione del virus pandemico nel prossimo futuro: i dati storici riferiti alle altre pandemie, così come alcuni dati internazionali, fanno ipotizzare che, nel corso del 2010, il virus A/H1N1 continuerà a circolare non escludendo la possibilità di una seconda ondata pandemica. Ai fini informativi rimane attivo sia il call center 800.186.006 con interruzione nei giorni festivi e prefestivi, sia l’aggiornamento del sito www.salute.marche.it.


In tutte le Zone Territoriali dell’ASUR sono a disposizione i vaccini per ogni categoria prevista dalle ordinanze ministeriali. Il comitato pandemico regionale ha inviato una nota informativa tecnica a tutte le strutture del SSR sulla utilità di continuare la vaccinazione in questa fase, specie per quelle categorie di cittadini quali giovani, donne in gravidanza, adulti con patologie croniche “a rischio”, che con maggior frequenza hanno complicanze collegate con l’influenza A/H1N1. La nota informativa è scaricabile dalla sezione per gli operatori del sito www.salute.marche.it.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-01-2010 alle 17:00 sul giornale del 09 gennaio 2010 - 2544 letture

In questo articolo si parla di attualità, regione marche, influenza, virus a/h1n1





logoEV
logoEV