counter

Fabriano: al teatro Gentile, in prima assoluta un nuovo tipo di pianoforte

Michele Campanella 3' di lettura 08/01/2010 - Il Teatro Gentile di Fabriano sabato 16 gennaio sarà attore e testimone di uno storico evento musicale.

Ospiterà, infatti, un recital pianistico per la presentazione al pubblico, in prima assoluta, del prototipo di un pianoforte di nuova concezione, dalle potenziate e raffinate capacità espressive.

Il nuovo strumento sarà suonato da Michele Campanella, pianista di fama internazionale, artista che si distingue per il suo virtuosismo unito ad una grande sensibilità artistica. Il maestro è considerato uno dei maggiori, se non il maggiore, interprete del compositore Franz Liszt.

Il Teatro Gentile sarà attore e testimone grazie alla sua acustica, di rara perfezione, capace di esaltare nel pubblico il piacere dell’ascolto e proprio per questa su caratteristiche è stato indicato come luogo ideale per far ascoltare in pubblico, per la prima volta uno strumento nato dalla collaborazione della giapponese YAMAHA con l’azienda dei soci Romolo Valli e Luigi Lamacchia.

Il pianoforte rappresenta il frutto dell’applicazione di moderne tecnologie e di una accurata ricerca sul piano storico, psicoacustico ed ingegneristico. Il pianoforte che debutterà al Gentile utilizza un nuovo sistema sinteticamente indicato dalle sigle “S T S”.

Dal fortepiano di Bartolomeo Cristofori (fine seicento, corte dei Medici a Firenze) il pianoforte ha subito varie evoluzioni fino ad arrivare agli strumenti attuali potenti, sonori, brillanti, capaci di farsi ascoltare anche in grandi sale.

Una dote però non è riuscita ad evolversi nella stessa misura delle altre: l’espressività. Nel corso degli anni l’espressività, la varietà timbrica, la cantabilità, sono state immolate sull’altare della potenza e della chiarezza di suono; le fluide tastiere suonate da Liszt e Chopin sono ormai un lontano ricordo, sostituite dalle meccaniche odierne, che richiedono uno sforzo muscolare quasi doppio.

Il sistema “S T S” cerca di compiere un passo verso il superamento del compromesso tra la bellezza e la potenza del suono. Grazie ad un sofisticato sistema di controllo dell’assetto della tavola armonica, il pianoforte da concerto potrà finalmente competere ad armi pari con un’orchestra, così come potrà offrire momenti di rarefatto ed intenso lirismo anche nelle grandi sale.

Il concerto fuori abbonamento è organizzato dal Comune di Fabriano e dalla fondazione CARIFAC con il patrocinio di Regione Marche, Provincia di Ancona, Lions e Rotary Club Il programma del concerto comprenderà musiche di Claude Debussy, Franz Liszt, Alexander Scriabin, Modest Mussorgki.

Prezzo biglietti. Posto unico assegnato Ordinario € 10,00 – Ridotto € 5,00 (fino a 25 anni) Botteghino del Teatro Gentile 0732.3644 a partire da giovedì 7 gennaio

Michele Campanella - Considerato internazionalmente uno dei maggiori virtuosi e interpreti lisztiani, Michele Campanella ha affrontato in 40 anni di attività molte tra le principali pagine della letteratura pianistica.

La Società \"Franz Liszt\" di Budapest gli ha conferito il Gran Prix du Disque nel 1976, 1977 e nel 1998, quest\'ultimo per l\'incisione “Franz Liszt - The Great Transcriptions I-II” edita dalla Philips.Spiccano tra gli ultimi importanti traguardi l\'esecuzione integrale dei concerti di Beethoven e Mozart, e di tutta la musica per pianoforte di Brahms.

Formatosi alla scuola pianistica napoletana di Vincenzo Vitale, Michele Campanella è un artista di temperamento assai versatile. Questa sua caratteristica lo ha portato ad avvicinare autori quali Clementi, Weber, Poulenc, Busoni (Premio della Critica Discografica Italiana nel 1980 per le incisioni con la Fonit Cetra), Rossini, Brahms, Ravel e Liszt, di cui ha recentemente inciso un’antologia di Parafrasi, primo grande capitolo di un\'importante serie dedicata all\'opera lisztiana.







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-01-2010 alle 13:29 sul giornale del 09 gennaio 2010 - 1444 letture

In questo articolo si parla di attualità, fabriano, Comune di Fabriano





logoEV
logoEV