counter

Cantieri edili: seminario sulla sicurezza

1' di lettura 08/01/2010 - Per l’Ebam Cpra Artigianato Marche e Edilart Marche, la sicurezza sul lavoro nei cantieri marchigiani rappresenta una priorità anche per il 2010.

Secondo una indagine dell’Inail, il 63,4 per cento dei lavoratori occupati in edilizia, ritiene di essere sottoposto a fattori di rischio per la salute. In particolare l’esposizione a polveri, rumori eccessivi, spostamenti di carichi pesanti. Si tratta del settore nel quale la percezione del rischio è più elevata, rispetto ad una media del 37,4 per cento. Tutto questo si traduce in oltre 3 mila incidenti ogni anno. Tanti, anche se nell’ultimo decennio, sono costantemente diminuiti.

Le questioni della sicurezza sul lavoro e le novità introdotte dal decreto legislativo 106 del 2009, sono state al centro del seminario organizzato da Ebam Cpra Marche ed Edilart Marche (associazioni paritetiche di sindacati e associazioni imprenditoriali), al quale hanno partecipato i rappresentanti territoriali di Confartigianato, Cna, Casartigiani, Claai, Cgil, Cisl e Uil e gli operatori di Medicina del lavoro dell’Asur Marche. A relazionare sulle normative per la sicurezza sono stati l’Avvocato Arianna Arganese e il dottor Silvano Costanzi mentre il dottor Giuliano Tagliavento, dirigente della Regione Marche, si è soffermato sul ruolo della Regione nel sistema della bilateralità ed i rapporti con le parti sociali e gli organismi paritetici.

“Il seminario” hanno dichiarato Edilart Marche ed Ebam Cpra Marche “ha visto un’ampia partecipazione, confermano l’impegno congiunto delle rappresentanze imprenditoriali e sindacali per una sempre maggiore prevenzione degli infortuni sul lavoro attraverso una maggiore consapevolezza dei rischi ed una attenta vigilanza dei cantieri”.

   

da CNA






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-01-2010 alle 19:57 sul giornale del 09 gennaio 2010 - 1192 letture

In questo articolo si parla di attualità, cna, sicurezza sul lavoro





logoEV
logoEV