counter

Vini marchigiani, in arrivo 15 milioni di euro per la promozione

vino rosso 2' di lettura 05/01/2010 - Nuove risorse per la promozione dei vini marchigiani. In arrivo 5 milioni di euro destinati ai produttori locali. Lo ha stabilito la Giunta regionale nel corso di una recente seduta.


“Si tratta di aiuti economici - spiega il vicepresidente e assessore regionale all’Agricoltura, Paolo Petrini – che vanno ad aggiungersi alle ulteriori somme assegnate alle Marche, derivanti dalla modulazione e dalla riforma dell’OCM vino, che permetteranno di consolidare un investimento complessivo nel prossimo triennio di circa 15 milioni di euro”.

I contributi sono previsti da una misura del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) Marche per il periodo 2007-2013 per la quale sono in arrivo i bandi di gara.

“Attraverso questi interventi straordinari – dichiara Petrini – non solo si dà una spinta decisiva per la commercializzazione del vino marchigiano ma si promuove l’intero territorio e tutta la produzione agroalimentare regionale”.

Grazie agli aiuti si rafforza il protagonismo degli operatori: “Tra i benefici che i produttori potranno trarre – continua Petrini – un ruolo più dinamico e di primo piano degli organismi associativi nell’aggregazione dell’offerta nell’ambito di filiere di qualità, l’incremento della redditività aziendale grazie alla realizzazione di prodotti di qualità certificata e l’aumento del reddito delle imprese con l’acquisizione di nuove quote di valore aggiunto tramite l’intervento diretto nella trasformazione e commercializzazione o l’integrazione di filiera”.

Gli aiuti sono destinati ai Consorzi volontari di tutela e alle loro associazioni. I vini che possono essere ammessi a ricevere il sostegno sono i vini qualificati come DOC (Bianchello del Metauro, Colli Maceratesi, Colli Pesaresi, Esino, Falerio o Falerio dei Colli Ascolani, Lacrima di Morro d’Alba o Lacrima di Morro, Offida, Rosso Conero, Rosso Piceno, Verdicchio dei Castelli di Jesi, Verdicchio di Matelica, Serrapetrona, I Terreni di Sanseverino, Pergola, San Ginesio) e DOCG (Vernaccia di Serrapetrona, Conero).

“Con queste importantissime azioni di promozione messe in campo dalla Regione Marche, per le quali in futuro sono previste ulteriori risorse - conclude l’assessore Petrini - si migliora decisamente l’aspetto legato alla vendita delle produzioni enogastonomiche e si contribuisce a rafforzare l’immagine del territorio marchigiano capace di attrarre sempre maggiori flussi turistici”.

I progetti presentati devono avere una durata minima di tre anni e massima di quattro anni. Le azioni proposte si distinguono in azioni di informazione, promozionali e promozionali a carattere pubblicitario.

Ogni soggetto richiedente può presentare un solo progetto per ciascun bando. Alla scadenza del bando sarà stilata una graduatoria che rimarrà valida fino all’esaurimento delle risorse.





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-01-2010 alle 16:58 sul giornale del 07 gennaio 2010 - 996 letture

In questo articolo si parla di attualità, regione marche, paolo petrini, vini marchigiani, risorse





logoEV
logoEV