counter

Lodovichetti su spot: due monologhi non fanno un dialogo

14' di lettura 04/01/2010 - Il caso dello spot milionario per la Regione Marche.

E’ stato pubblicato in rete, qualche giorno fa, il filmato promozionale della Regione Marche che vede come testimonia l d’eccezione l’attore premio Oscar Mr. Dustin Hoffman. L’operazione, costata poco meno di due milioni di euro, aveva suscitato -fin dai tempi del suo annuncio - numerose polemiche. A suo tempo scrissi una lettera aperta, pubblicata da tutta la stampa locale e in numerosi siti internet locali e nazionali, dove esprimevo la mia opinione e richiedevo un minimo di chiarimenti, in modo del tutto estraneo ad ogni forma di condizionamento, ma allo stesso tempo con atteggiamento lucido, riportando esempi circostanziati, citando dettagli reali e verificabili e cercando di essere il più chiaro possibile. Non avendo niente da nascondere, nè battaglia politica alcuna da condurre, nè tantomeno personaggi da favorire, non è stato poi così difficile. E’ stata incece una grande mia ingenuità aspettare una risposta: nessuno dei personaggi che ho citato e chiamato in causa si è mai degnato di replicare in alcun modo, nè in forma pubblica nè privata e questo stona con certe dichiarazioni di trasparenza o di autentica volontà di confronto.



A mio modo di vedere, all’interno della lettera risiede proprio il fulcro problematico di tutta questa storia; che ribadirò in questa sede, in buona parte travisato dalle recenti, abbondanti polemiche che hanno investito testate gio rnalistiche e tv locali e nazionali, siti web, blogs, forum. Una pioggia di commenti da parte di centinaia di internauti, iniziata il giorno di santo Stefano, ossia successivamente alla pubblicazione del video in questione, in una v ersione da 2 minuti, apparso a Natale nella pagina Youtube del Presidente della regione Marche, Gian Mario Spacca. Gran parte dei commenti polemici più evidenti (peraltro presenti in ogni sito in cui è apparsa la notizia e laddove era possibile lasciare scritta la propria opinione), verte sulla reale o presunta, piacevole o forzata, diverte nte o ridicola storpiatura fonetico/interpretativa de L’Infinito di Giacomo Leopardi, recitato da Hoffman nello spot. In realtà il problema vero, ciò che io reputo essere la reale catastrofe relativa a questa operazione, risiede assolutamente altrove.



Dirò di più: come addetto ai lavori, sostengo che il prodotto non convince affatto (ma è una mia personale opinione, anche se totalmente condivisa dai più ) e trovo la polemica letteraria del tutto infondata e fuori luogo oltre che, appunto, forviante. Siamo sicuri che sia il caso di parlare della dizione di Hoffman, dell’assenza di questa o di quella città, e non di ciò che di allarmante risiede appena dietro tutto questo? Io mi limiterò, come ho fatto fino ad ora, a riportare fatti, numeri e nomi: i n virtù della più sana trasparenza, e con il vivo dispiacere di colui che si sente ancora una volta preso in giro dalle Istituzioni, con l’aggravante di essere realmente snervato da quei patetici, ricorrenti slogan politici del “largo ai giovani” che si scontrano, brutalmente, con le reiterate, puntuali, devastanti conferme dell’esatto contrario nel la pratica quotidiana.



Come emerge dalla documentazione relativa al Decreto Dirigenziale della Regione Marche, datato 30 agosto 2009 ed ottenuta grazie al Consigliere Regionale Giancarlo D’Anna (unico politico che si è impegnato nel tentare di fare un pò di chiarezza) e relativa ad una gara d’appalto passata a dir poco in sordina, tutta l’operazione è costata, 1.785.000 euro. 700.000 dei quali a Dustin Hoffman; 700.000 + 48.000 per i passaggi TV e gestione ufficio stampa a tale operazione associato; 337.000 per la produzione/post produzione dello spot, i compensi delle professionalità coinvolte e, ovviamente, il cachet del regista: Giampiero Solari. Vedendo lo spot, ed avendo frequentato come regista ed assistente alla regia, set di films low-budget e miliardari, la cifra mi suona molto, molto strana. Suona strana a me, e a tante, tantissime altre persone che fanno qu esto lavoro e che ragionevolmente non possono che pensarla allo stesso modo. Iniziamo con il puntualizzare una cosa importante, emersa di recente, che veicola un fatto di grave entità.



Nella pagina Youtube del Presidente Spacca cui si faceva riferimento prima e nei forum di vari siti di news regionali, molti utenti polemizzano sulla scelta di Solari come regista. Fatto, questo, che suona anche ai più ingenui del tutto anomalo (se non sospetto), visti gli innumerevoli precedenti di cui si parlerà poi . Spacca si è sempre difeso, in più occasioni e d in varie circostanze (sia nella sua pagina Youtube che, per esempio, in un articolo firmato da Massimo Falcioni uscito sul portale “sanbenedettooggi” il 29 dicembre 2009), sostenendo che -cito- “è stato fatto un bando di gara internazionale vinto da una società spagnola; società che ha scelto in autonomia regista, maestranze, etc. E\' tutto trasparente, se poi volete fare il processo per motivi politici o di orticello, fate pure ” Anche in quel momento, fiumi di polemiche per una risposta che tanto s a di “pastrocchio all’italiana” – come è stato definito da uno degli internauti.



Il problema è che questo “processo, fatto per motivi politici e di orticello”, in realtà non era un’ipotesi paranoide: perchè coloro i quali “pensano male facendo peccato, ma spesso indovinano”, hanno indovinato anche questa volta, ed avevano perfettamente ragione a sentire puzza di bruciato. Vediamo subito perchè: in un’intervista al Corriere Adriatico datata 9 ottobre 2009 e firmata da Maria Cristina Benedetti, Giampiero Solari sostiene -cito- “Certo, l\'idea è partita da me, poi ho cercato una produzione per il contatto ” Ma quindi “la regolare gara d’appalto”? La ditta spagnola che ha scelto “ in autonomia” il regista? La trasparenza? E le accuse di fare “processi politici o di orticello”? Credo sia il caso che qualcuno “più in alto” intervenga al più presto visto che a noi, quando lo si fa, si risponde con fandonie, peraltro smentite in un batter d’occhio . Forse è il caso che si chiami un interlocutore più ”autorevole” che ponga loro le medesime richieste di chiarimento. Sono soldi pubblici, in fin dei conti. .. E’ forse “disfattista”, questa richiesta? Chi critica l’operazione Hoffman/Spacca /Solari viene di norma accusato da qualcuno di “provincialismo”, di “far politica strumentale filo berlusconiana”, di “occuparsi di propaganda elettorale contro la sinistra”, di “rompere le uova nel paniere”, di “prodigarsi in pessima dietrologia” ed altre indicibili amenità sostenute da chi parla -evidentemente- senza sapere. E che perde, in quel modo, un’enorme opportunità: quella di non fare figuracce, tacendo. Molti di questi cosiddetti “provinciali polemici”, tra cui il sottoscritto, sono in realtà anni che lottano per un reale coinvolgimento dell a regione Marche in un piano di investimento e di promozione culturale e turistica incentrato anche sull’audiovisivo.



Con il termine piano, si intende programmazione e strategie (politiche che molte altre regioni, che Spacca non manca mai di citare a suo uso e consumo, attuano da anni). Si sottintende buon senso, meriti, si ipotizzano risultati. E soprattutto si esige trasparenza. E ritengo di non chiedere troppo, visto che si parla di soldi pubblici, ottenuti da fondi europei o meno. Provincialismo pure questo? Marche e finanziamenti al settore dell’Audiovisivo: nel 2007, sulla scia di CentoAutori, movimento che riunisce i principali artisti italiani che operano nel settore cinematografico a livello nazionale e d internazionale, un gruppo di operatori del settore sul territorio marchigiano, del quale anche io facevo parte, aveva costituito MarcheAutori.



Parlo al passato, perchè per quanto mi riguarda l’operazione è miseramente fallita, in quanto al di là di qualche magro contentino, non c’è mai stato un vero interlocutore interessato, ed è noto che due monologhi non possano fare un dialogo. MarcheAutori era l’unione di tutti i soggetti fisici o giuridici nati o operanti sul territorio marchigiano nel settore audiovisivo, che si poneva il fine di cercare, in collaborazione e con il fattivo sostegno di tutte le Istituzioni (?), di risolvere quanto prima i problemi strutturali presenti sul territorio marchigiano nel settore audiovisivo , nell’ovvio ed auspicabile interesse collettivo. Ci siamo autotassati per avere un legale ed un ufficio stampa. Ci siamo costituiti Associazione Culturale per avere una voce, contavamo piu di 100 iscritti, persone con professionalità e ruoli in ambito cine -tv, la maggiorparte dei quali sotto i 40 anni, alcuni premiati in tutto il mondo per lavori realizzati in questi anni.



Ebbene, stando a quanto ci dissero i nostri politici in regione, che dopo pressanti richieste ci avevano concesso l’opportunità di avere un’opinione e di poterla addirittura esprimere, si sarebbero fatte “tante cose insieme”. Come al solito: progetti, iniziative ed attività che avrebbero “valorizzato i giovani”, che avrebbero “conferito ragionevoli onori a meriti ”, insomma tutta quella serie di frasi fatte che ogni politico ti ripete tutte le volte, alternando sorrisetti assenti all’impazienza da “aperitivo imminente” del suo orologio da polso. Ovviamente il tutto si sarebbe do vuto realizzare con pochi soldi, per via dei famosi, famigerati tagli (onnipresenti, ci mancherebbe altro ). Tagli che probabilmente hanno contribuito a confermare quel misero e sfacciato stanziamento, per l’intero 2009 e per tutta la regione, che ammonta all’ignobile cifra di 277.000 euro complessivi per “attività di ambito cinematografico”, come recita la delibera n.873 del 25 maggio 2009. 277.000 euro, cifra a sua volta da dividere tra festival, sale cinematografiche, associazioni di settore, eventuali produzioni eccetera. 27 7.000 euro totali e in un anno: molto meno di quanto è stato speso in una manciata di giorni soltanto per la realizzazione e le spese vive dello spot di Solari voluto da Spacca, così attento alla promozione territoriale attraverso l’audiovisivo ed all’argomento cinema in generale, che, per esempio, alla suddetta assemblea legislativa del 25 maggio ... risulta assente.



Sappiamo, tutti, Presidente, che il finanziamento per lo spot proviene dai Fondi Europei ma questo, mi perdoni, che differenza fa? Possiamo essere dispiaciuti o con questo atteggiamento stiamo facendo politica? Altro capitolo: la Film Commission. Il battesimo della Film Commission della Regione Marche è ufficialmente avvenuto nel 2008, con un ritardo di ere geologiche rispetto ad altre regioni italiane. Tuttora non mi risulta che sia finanziata dalla regione in modo che riesca efficacemente a lavorare. Di fatto è stata costituita nel 2001 (con delibera n.1463 del 26 giugno 2001 presso il Servizio Turismo e Attività Ricettiva della Regione Marche) ma non è mai entrata realmente in funzione; tanto che qualcuno ci dovette rimettere le mani cinque anni dopo, nel 2006: si trattò, neanche a dirlo, dell’ormai noto Giampiero Solari (Assessore ai Beni Culturali della Regione fino all’anno precedente, 2005, poi immolato a vittima sacrificale da rimpasto ma subito consolato con l’investitura di “Consulente” del Presidente Spacca e “Collaboratore per la cura dei Grandi Eventi” della Regione e di conseguenza del restyling della succitata Film Commission ). Solita gente, solite cose... solita Italia, insomma.



Comunque: noi di MarcheAutori e non solo, abbiamo sempre sostenuto la necessità di grandi investimenti, lontani anni luce dall’ottica provinciale di c ui tutti conosciamo gli estremi, l’inutilità, la pericolosità, concetti per i quali -come già detto- ora siamo addirittura accusati dai “sostenitori-a-tutti-i-costi” del Governatore. Anche io, di mio pugno, avevo scritto in vari articoli e dichiarato più volte in altrettante interviste ed appelli (a vuoto), l’urgenza di stanziamenti efficaci e sostanziosi sul fronte dell’audiovisivo. Investimenti ben superiori ai due mi lioni di euro, ma contestuali, complementari ad una programmazione fatta ad-hoc, accostati ad una struttura progettuale reale, ad una pianificazione a precisa, e soprattutto mirati ad un’unica finalità: l’ottimizzazione dei costi, la valorizzazione delle risorse locali e l’impegno imprescindibile a “comprare risultati, non servizi”.



Risultati che facilmente si otterrebbero anche affidando alle persone giuste i giusti incarichi; sulla base di ciò che queste (tante, nelle Marche) hanno saputo dimostrare con l e proprie forze ed il proprio valore, senza aiuti politici di sorta nè sostegni e raccomandazioni di partiti di questo o quello schieramento. Quindi, per favore, non si lancino accuse di lotta politica, solo perchè non tutti (anzi quasi nessuno) si sentono costretti ad appoggiare a priori le scelte di una giunta. Se vogliamo davvero crescere, auspichiamo sempre un confronto costruttivo e soprattutto se a tale confronto si vuole intervenire, le cose occorre saperle, occorre informarsi prima e bene, e soprattutto capire che chi rema contro non lo fa necessariamente per finalità elettorali o per dietrologia fine a se stessa . In questo caso, come si suol dire, “carta canta”, e queste non sono opinioni: purtroppo per tutti, questi sono fatti. Mi rivolgo ora all’attuale Assessore Regionale alla Cultura, Vittoriano Solazzi, che conosco personalmente e stimo: Dott. Solazzi, io credo ancora nella sua buona fede e nel suo intento di cercare di costruire qualcosa di concreto nsieme; ma se lei rimane imbrigliato nelle maglie di un meccanismo che palesemente non funziona o si inceppa, questo non può certo essere nostra responsabilità, nè tantomeno possiamo esser liquidati come soldatini di non si sa quale battaglia a fini politici.



Non funziona così. Non si contesta un investimento per la promozione della regione , si contestano le prese per i fondelli sfacciate e controproducenti per tutti . Si contesta la totale mancanza di una politica culturale e turistica generale studiata e calibrata anche sull’audiovisivo, si contesta la produzione di uno spot miliardario messo lì una- tantum e senza nessuna strategia operativa che ne giustifichi l’efficacia e la spesa, si contesta l’arroganza, si contesta la pretesa di ricevere progetti elaborati in forma gratuita che vanno puntualmente in malora, si contesta il fatto che non si trovano mai soldi se a prenderli non sono le persone “giuste”. Si contestano i “contentini”, gli spiccioli, le briciole, a fronte di una torta ben più consistente spartita sempre e solo tra i soliti noti. E’ questo, ciò che si contesta!



Da anni descriviamo il sistema Italia quale macchina malandata e malfunzionante, in ogni settore. Ma se non riusciamo a comprendere l’indubbio valore “bipartisan” di queste situazioni, di queste diatribe, di queste polemiche, allora tanto vale andarsene domani, perchè mentre noi saremo intenti a scannarci invano, come stiamo facendo adesso, ci sarà sempre qualcuno che continuerà imperterrito ad autolegittimarsi nel e del proprio operato. Signori, lo vogliamo capire o no che il malcostume non ha colore politico? Per il nostro bene, smettiamo di farci del male! Concludendo, e rimanendo su un piano un pò più generale, vorrei riportare lo stralcio di un pensiero di un caro amico, uno dei tanti, tantissimi amici che nella mia pagina Facebook sta appoggiando questa battaglia, non politica ma di coscienza, contro sprechi e clientelismi sfacciati tipici del nostro paese. Si chiama Adriano, è campano, più o meno coetaneo, di professione sognatore-sceneggiatore e regista, come me. Adriano scrive: “...quest\'umanità è divisa in due: i mangiatartine da vernissage da una parte, in fila per soldi e non solo, a bordo di Suv e assidui frequentatori di salottoni, e i contestatori come noi dall\'altra parte, additati una volta come zecche, una volta come frustrati, una volta come parassiti, una volta come bamboccioni, ma che invece abbiamo una sola precisa funzione in questa società, una funzione molto utile all\'altra metà: essere abbindolati da questa...”



Cito questa frase raggelante perchè forse, contraddicendo le mie stesse parole utilizzate al termine della prima lettera scritta in ottobre, è proprio nel sottotesto nero e pessimista di Adriano che dovremmo trovare la forza, magari anche quella della disperazione, per proseguire su questa strada, perchè in cuor mio so, ne sono più che certo, che il potere di un sistema palesemente in stallo, risiede proprio nella nostra debolezza; e la consapevolezza della nostra rassegnazione continua a renderlo, inevitabilmente, vincitore. Siamo entrati nel 2010 da poche ore, e vorrei smettere di pensare che a 33 anni, per me, per noi, sia già tutto finito, solo perchè siamo in Italia dove “...le cose, tanto, vanno così...”. Abbiamo davvero bisogno di tanti auguri.



Testo integrale:

http://www.scribd.com/doc/24731548/DUE-MONOLOGHI-testo-Integrale-2010


Testo e audio integrali:

http://www.4shared.com/file/187589550/b3d5323e/TESTO_e_AUDIO_caso_spot_marche.html


Youtube (solo audio):

http://www.youtube.com/watch?v=po9TKZy0kDM


Parte dei documenti di cui si parla, sono scaricabili qui:

http://www.4shared.com/file/187589294/1d42afae/DUEMONOLOGHI_net.html


MP3 scaricabile qui:

http://www.4shared.com/file/187393464/1ad3e51a/DUE_MONOLOGHI.html


Gruppo Facebook:

www.facebook.com/duemonologhi


   

da Andrea Lodovichetti




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 04-01-2010 alle 18:19 sul giornale del 05 gennaio 2010 - 1888 letture

In questo articolo si parla di attualità, regione marche, fano, Andrea Lodovichetti, dustin hoffman





logoEV
logoEV