Nel quadro delle attività di formazione per le imprese e gli enti pubblici , la Società "T.O.P. Tecnologia Organizzazione Professione S.r.l. - Centro di formazione professionale dell'Istituto Campana per l'Istruzione Permanente" propone il corso “I finanziamenti europei come strumento strategico di sviluppo: fondamenti di europrogettazione “, che si terrà presso Palazzo Campana - P.zza Dante, 4 Osimo nei giorni 5 e 6 novembre prossimi.
Dopo una prima tappa a Jesi ed una seconda a Falconara Marittima, torna al Teatro V. Moriconi di Jesi un attesissimo appuntamento di teatro per ragazzi: “I Musicanti di Brema” a cura del Teatrino dell’Erba Matta di Daniele De Bernardi. Lo spettacolo andrà in scena domenica 31 ottobre alle ore 17,30 nell’ambito della 27esima stagione di Teatro Ragazzi a cura del Teatro Pirata in collaborazione con la Fondazione Pergolesi Spontini.
Domenica 31 ottobre si apre in bellezza il ciclo de Le domeniche al Balì con l'evento “Per non perdere la zucca”. Proprio in coincidenza con la festa di Halloween, il Museo del Balì aspetta i suoi visitatori, grandi e piccoli, mascherati o no, per un'apertura all'insegna di questa simpatica tradizione d'oltreoceano.
“Le Marche, regione al plurale, terra di antiche tradizioni multiculturali, possono essere il punto di partenza di un secondo Rinascimento europeo”. Lo ha detto oggi Flo Clucas, presidente dell’ALDE (Alleanza dei democratici e dei liberali per l’Europa) introducendo i lavori del seminario sulle macroregioni europee che si è tenuto alla Loggia dei Mercanti di Ancona. “
Animatori ed educatori brillanti e formati: questo l’obiettivo del corso di formazione promosso a Pesaro dal Centro di aggregazione giovanile ‘Rodolfo Travaglini in Santa Croce’. Ci sarà spazio per affrontare temi come l’identità dell’animatore, gioco ed educazione, la relazione educativa, dinamiche di gruppo, ecc.
Si apre il sipario sulla Stagione unica di teatro danza e musica 2010-2011 della Fenice di Senigallia. Sabato 30 e domenica 31 ottobre, in scena Toni Servillo con la “Trilogia della villeggiatura” (Premio Ubu 2009 come spettacolo dell'anno). L'inizio degli spettacoli è previsto sabato 30 alle 21 e domenica 31 ottobre alle 17. La Stagione Teatrale di 2010-2011 di Senigallia è realizzata dal Comune di Senigallia (Assessorato alla Cultura e Assessorato ai Turismi), in collaborazione con Amat. Per i biglietti di questo spettacolo, la Biglietteria del Teatro La Fenice è aperta venerdì dalle 17 alle 20, sabato dalle 17 all'inizio della messa in scena e domenica dalle 14 all'inizio.
dal Comune di Senigallia
Arriverà a Fano anche la “Banda del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco” in occasione della “Giornata della sicurezza nei luoghi di lavoro” prevista per sabato 30 ottobre al Teatro della Fortuna, promossa dalla Provincia in collaborazione con Prefettura, Inail, Anmil, Asur 1, 2 e 3, Direzione provinciale del lavoro, Ufficio scolastico regionale (Ufficio VII – Ambito Territoriale per la Provincia di Pesaro e Urbino), Vigili del fuoco e Comune di Fano.
Taglio del nastro, venerdì 29 ottobre, alle ore 10.30, per la sezione di liceo musicale presso il liceo scientifico “G. Marconi” di Pesaro (via Nanterre, 10). La cerimonia si svolgerà nell’aula magna dell’Istituto: dopo il saluto delle autorità, è previsto l’intervento del direttore generale del Ministero dell’Istruzione Mario Giacomo Dutto (Direzione per gli ordinamenti scolastici e autonomia scolastica), per poi procedere ad una visita alla sezione musicale della scuola.
dalla Provincia di Pesaro e Urbino
Il Gruppo Nestlé ha inviato al Presidente del Consiglio del Comune di Fano, Dott. Alberto Santorelli e in copia conoscenza al Presidente dell’Ente Carnevalesca, Dott. Luciano Cecchini, ai membri del Consiglio Comunale e della Giunta Comunale fanese la lettera in allegato, allo scopo di precisare la propria posizione in merito alla polemica che si è scatenata nelle ultime settimane a proposito della reintroduzione dei Baci e delle Banane Perugina al Carnevale di Fano.
“Forte sostegno e solidarietà allo sciopero indetto dalla Fincantieri a difesa del lavoro in un momento molto delicato per la storia del cantiere anconetano che ricopre un ruolo di grande rilevanza economica e sociale non solo per la città di Ancona, ma anche per l'intera Provincia e Regione”.
Raccontare l'irraccontabile: la Shoah. Prende avvio con l'incontro con Shlomo Venezia, deportato sopravvissuto all'internamento nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau, il progetto “Per non dimenticare”, realizzato dalla compagnia teatrale “Il Melograno” e dal Comune di Senigallia.
Giovedì 28 ottobre, presso l’Eremo di Fonte Avellana (Serra Sant’Abbondio), prende il via ”Codice Rosso”, appuntamento ormai consolidato che chiama a raccolta sindaci, amministratori tecnici ed esperti sul tema “Urbanistica e Protezione civile: territorio e nuovi sistemi di costruzione”.
Ritengo che il passaggio dal precedente regime a quello previsto dalle normative vigenti debba essere messo in atto anche attraverso l’imprescindibile previsione di soluzioni idonee per la gestione della mobilità urbana e di quella interrurbana, in grado di portare a un più agevole abbattimento delle PM 10.
da Dino Latini