“Nessun disservizio imputabile al Cup, ma disguido creato dallo stesso paziente”. Lo afferma il dirigente del servizio Salute, Carmine Ruta, in merito a quanto accaduto all’ex Crass di Ancona, con l’intervento della Polizia, richiesto da un assistito, per un presunto sbaglio di prenotazione da parte del Cup.
E' la minaccia di ricevere “pesanti sanzioni” dalla Comunità Europea a convincere la Giunta regionale delle Marche a prendere provvedimenti contro le PM10 e non come sarebbe dovuto accadere, il preoccupante e costante aumento dei tumori infantili nella nostra regione o come le gravi problematiche respiratorie legate all'abnorme presenza di polveri sottili o lo scadimento complessivo della qualità della vita delle aeree interessate a flussi abnormi di traffico automobilistico.
È in arrivo nelle Marche Operazione fiumi 2010, la campagna nazionale di Legambiente e Dipartimento della Protezione Civile dedicata alla prevenzione di frane e alluvioni, realizzata con il Patrocinio dell'Anci e in collaborazione con gli scouts dell'Agesci e del Cngei, l'Associazione Nazionale dei Vigili del Fuoco in Congedo e la Protezione Civile della Regione Marche, ormai partner storico delle attività di sensibilizzazione, e della Regione Siciliana.
Era un instancabile ricercatore della verità ed è una figura che ha molto da dire anche all’uomo contemporaneo, non a caso è l’autore cristiano più letto al mondo: Sant’Agostino è il protagonista della mostra “Si conosce solo ciò che si ama" che si aprirà il 23 ottobre alle 17, alla Sala Fusconi della Basilica di San Nicola, a Tolentino.
Niente birra né digestivo per gli autotrasportatori. Il divieto assoluto di bere alcolici è uno dei nuovi provvedimenti contenuti nel nuovo codice della strada. Infatti gli autisti dovranno avere un tasso alcolemico pari allo zero per non incorrere, oltre che nella sospensione della patente, anche nel licenziamento per giusta causa, se dipendenti.
La seconda commissione assembleare, presieduta da Dino Latini (Api), ha incontrato giovedì mattina (21 ottobre) le associazioni artigiane. Al centro delle audizioni l’assestamento di bilancio 2010 (pdl. N.42) di cui sono relatori per la maggioranza lo stesso Latini, mentre per l’opposizione il consigliere regionale Pdl, Giovanni Zinni.
"In Enti come l'ASSAM e gli ERSU, non c'è bisogno di nessun Consiglio di Amministrazione o di Amministratori di emanazione politica, - dice Stelvio Antonini del Coordinamento Regionale di Sinistra Ecologia Libertà - non solo per risparmiare gettoni di presenza o indennità (piccole o grandi che siano)".
Ammirare le colline marchigiane da una mongolfiera, partecipare alla caccia ai tartufi, fermare le immagini con un workshop fotografico, o fare shopping in limousine. Per valorizzare le Marche in modo nuovo, accattivante e raffinato nasce Maraviglia Travel, il primo tour operator specializzato nel promuovere la regione attirando da tutto il mondo il visitatore più esigente.
Dichiarando l'inammissibilità dell'impugnazione avanzata dal pm Irene Bilotta, la quarta Sezione penale della Corte di Cassazione ha di fatto confermato il proscioglimento di 11 persone, tra operai e dirigenti della Raffineria Api di Falconara, per l'esplosione di un serbatoio di bitume avvenuta l'8 settembre 2004 e in cui perse la vita Sebastiano Parisse, 49 anni, autotrasportatore originario di Civitanova Marche.
L’Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi l’esito della gara d’appalto per i lavori di adeguamento della viabilità in corrispondenza dello svincolo di Corridonia, sulla strada statale 77 “della Val di Chienti”, in provincia di Macerata. Nei primi mesi del prossimo anno potranno quindi essere avviati i cantieri che avranno una durata prevista di circa 10 mesi.
L’associazione Allergici, in collaborazione con “Eleonora d'Arborea” associazione culturale sarda, Cittadinanza attiva, Tribunale del malato di Pesaro promuovono un convegno sul titolo ‘Le malattie allergiche: dalla definizione alla terapia’ per focalizzare temi ed azioni su queste patologie.
La soppressione dell’ente fiera regionale è senz’altro un atto ragionevole, almeno sul versante finanziario, soprattutto quando, come nella nostra regione viene affidato a direzioni discutibili e arruffate che solo i “Favia boys” possono difendere.