Castelfidardo. Grande serata di sport, e di amicizia, al Klass Hotel di Castelfidardo con la consegna degli Oscar del pugilato (a livello nazionale) e dei “canguri” (riservato alle eccellenze regionali). Una vera e propria festa della noble-art, che Giorgio Galeazzi (promoter, scrittore, organizzatore e già apprezzato dirigente) organizza in maniera impeccabile da 10 anni.
Gli studenti delle scuole medie e superiori della città incontrano don Luigi Merola, il sacerdote napoletano che dal 2004 ha intrapreso una dura battaglia contro la Camorra. Autore del libro “Forcella. Tra inclusione ed esclusione sociale” e direttore della Fondazione “A voce d’è creature”, il sacerdote incontrerà 650 studenti jesini giovedì alle ore 10 al Teatro Pergolesi.
Con riferimento ai lavori di messa in sicurezza da espletarsi da parte di un’impresa specializzata e da completarsi anche mediante la rimozione e il trasporto del materiale contaminato, il Comune di Pesaro avvisa la cittadinanza che nei giorni 28, 29 e 30 aprile 2010 – dalle ore 8 alle ore 18 – verranno effettuate le operazioni di rimozione del materiale di risulta presente nel cantiere del centro direzionale Benelli.
dal Comune di Pesaro
Abuso di alcol tra i giovani: mercoledì in Piazza del Papa protagonisti dello sport prepareranno cocktails analcolici, in un evento promosso dal Comune di Ancona. Pronta una nuova ordinanza del Sindaco che estende alla vendita il divieto di somministrazione di alcolici ai minori già in vigore per forza di legge
Si avvia alla conclusione la stagione di prosa del Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Ascoli e dall’AMAT, realizzata con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, in collaborazione con la Regione Marche e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e con la partnership di Pfizer Global Manufacturing - Stabilimento di Ascoli Piceno e Al Battente Centro Commerciale.
da Amat Marche
L’Ambasciatore d’Italia a Beirut, Gabriele Checchia, ha aperto questa mattina all’Hotel Riviera di Beirut i lavori della delegazione di imprenditori marchigiani in Libano, prima tappa della missione che toccherà successivamente anche la Siria, nell’ambito del Progetto Mediterraneo di Confindustria Marche e Regione Marche con la collaborazione di ICE.
La città ritrova il suo Liceo Classico, antico edifico sottoposto a lavori di restyling, adeguamento sismico e ristrutturazione. I lavori, sotto la direzione dell’ingegnere Alessandra Vallasciani, sono iniziati nel 2007 e si sono conclusi nei giorni scorsi. Sabato pomeriggio, il taglio del nastro alla presenza della presidente della Provincia di Ancona Patrizia Casagrande.
In uscita in questi giorni in tutte le migliori librerie e su www.hoepli.it Personal Branding di Luigi Centenaro e Tommaso Sorchiotti, il manuale HOEPLI per promuovere e vendere se stessi online.
di Sudani Scarpini
La congiuntura del 2009 nei comuni di Fabriano, Genga, Sassoferrato, Arcevia, Cerreto D’Esi, Serra San Quirico, in funzione dello studio della CNA di Fabriano per il primo trimestre dell’anno in corso, si commenta così: “la Crisi si attenua ma il 2010 si presenta come un anno pieno di incertezze per le imprese del territorio e l’occupazione”.
Il Consiglio Regionale si è insediato, basta polemiche, occorre onorare il consenso ricevuto - lo afferma Mirco Ricci, fresco di riconferma a capogruppo del Partito Democratico - Lunedì c'è stata la prima assemblea regionale ed è stata presentata la Giunta. Il presidente Spacca ha illustrato il programma di governo che insiste su temi importanti come il lavoro, l'uscita dalla crisi, l'ambiente, la sanità.
Ucchielli: i modelli delle regioni del centro Italia una reale alternativa alla politica del governo
"La memoria degli eventi di sessantacinque anni fa è un libro fatto di molte pagine, di tante storie personali e collettive, storie di individui che ebbero il coraggio di combattere in prima persona, in difesa del diritto all’auto determinazione, alla ricerca di un’Italia libera e unita".
È in programma per domenica 2 maggio 2010 la quarta edizione di “Andar per radici” la suggestiva passeggiata tra storia e natura organizzata da Comune e Pro Loco di Sant’Ippolito (PU), che ogni anno guida il pubblico a riscoprire un angolo dimenticato del territorio del Paese degli Scalpellini.