Targhe alterne e blocco dei mezzi pesanti lungo l’Asse sud che attraversa il quartiere Prato. Prendono il via in rapida successione, l’uno dopo l’altro, i primi due provvedimenti adottati dall’Amministrazione comunale con l’obiettivo da un lato di sensibilizzare i cittadini sull’opportunità di vivere la città senza l’assillo dell’auto nei giorni festivi, dall’altro di dare prime risposte al problema dell’eccessiva mole di traffico lungo via XXIV Maggio.
Uno dei più affermati violinisti della scena musicale leggera italiana, un gruppo marchigiano emergente e un bambino affetto da una malattia degenerativa incurabile. Giovedì 15 sul palcoscenico del cinema teatro Gabbiano andranno in scena i Musaico assieme al violinista dei nomadi Sergio Reggioli e al piccolo Christian Cialona.
Questa sera (10 aprile), alle 18, palazzo Buonaccorsi ospiterà la premiazione del concorso nazionale di scrittura Il privilegio di esistere, indetto dal gruppo Amnesty International 050 Macerata, nell'ambito della campagna internazionale Mai più violenza sulle donne. Ospite d'onore sarà Francesca Baleani che consegnerà uno dei premi in qualità di testimone della terribile vicenda di violenza familiare di cui fu vittima.
L'Api si è affermata nel territorio regionale raggiungendo una percentuale di consensi oltre il 2% e ad ottenere una presenza nel prossimo Consiglio Regionale. Per questo si ritiene auspicabile un coinvolgimento di Api anche a livello esecutivo dell'Amministrazione Regionale.
Tutti parlano dei pochi voti espressi a favore di Latini; proviamo a fare un'analisi: Latini si schiera con Spacca - il marchio API viene pubblicizzato solo 30 giorni prima del voto - nella sola zona di Osimo la presenza di 10 candidati concorrenti - elezioni poco sentite - Latini, a differenza di tutti gli altri candidati della zona, ha dovuto fare da coordinatore regionale del movimento. I 14.552 voti nelle Marche sono la riprova di un ottimo risultato.
I carabinieri hanno arrestato la donna che aveva ospitato il giorno prima della morte Mauro Marinelli, il barista anconetano di 46 anni trovato cadavere in un appartamento di Torrette di Fano il primo aprile.
Parte domenica 11 Aprile e si conclude martedì 20 Aprile la campagna nazionale 'Lotta alla Fame', promossa dall’associazione L’Africa Chiama e sostenuta da Massimo Ambrosini, capitano di A.C. Milan. Inviando un sms o chiamando da rete fissa Telecom al 45508 sarà possibile donare 2 euro a favore di 8.000 bambini a rischio di malnutrizione in Kenya, Tanzania e Zambia.
L'Amministrazione Brandoni fa finta di ascoltare le opposizioni! disoccupazione Quale può essere l’intervento dell’Amministrazione comunale di Falconara per concorrere all’aiuto dei suoi cittadini che perdono il lavoro, vengono collocati in cassa integrazione o in mobilità? Cercare di intercettare quella parte della difficoltà che si possono alleggerire con agevolazioni e/o rateizzazioni delle tariffe, offrire alloggi ad affitto bassissimo per chi non abita in appartamenti di proprietà.
Può essere definito a buon diritto l'avvocato dei vip, il legale di Sgarbi e ora anche di Morgan, il discusso cantante, parner storico di Asia Argento e che di recente ha suscitato clamori per la sua mancata partecipazione a San Remo, dopo esserne stato escluso a seguito della confessione di aver fatto uso di cocaina.
Quarto appuntamento, sabato 10 aprile, con la fortunatissima e
partecipatissima XVIII edizione di Sotterranea Rock, il festival
italiano del rock emergente. La musica indipendente sembra essere la
favorita per il momento, data la grandissima affluenza di pubblico che,
nelle ultime tre serate, ha invaso il Florentia World.
Nuovo appuntamento per “LIVE IN” 12esima Stagione di Teatro Giovani curata nella direzione artistica ed organizzativa dal Teatro Pirata e promossa dalla Fondazione Pergolesi Spontini. Venerdì 9 aprile (ore 21,15) al Teatro Condominale La Fortuna di Monte San Vito appuntamento con “Vita d’Adriano. Memorie di un cecchettaro nella neve” con Giorgio Felicetti che dello spettacolo firma anche il testo teatrale insieme a Francesco Piccolomini e Andrea Chesi.
Il WWF Italia, l’Università degli Studi G. d’Annunzio di Pescara e Chieti e il Centro Studi Sulle Politiche Economiche Rurali ed Ambientali, SPERA, hanno organizzato un workshop sull’agricoltura multifunzionale nelle aree naturali protette. Protagonista una delle aziende marchigiane della rete delle Fattorie del Panda, considerata una delle esperienze imprenditoriali più avanzate ed innovative a livello nazionale.