Sboccia la primavera di “Easter volley”. La sedicesima edizione della kermesse che abbina in una esplosiva miscela fattori agonistici e aggregativi strizzando l’occhio al sociale e al turismo sportivo, si annuncia con numeri reboanti. 58 formazioni iscritte, otto Comuni ed otto società coinvolte nell’organizzazione di un evento che ha la sua regia nella Team volley Falconara, il suo cuore pulsante lungo le strutture della Riviera del Conero ed una “internazionalità” confermata dai prestigiosi arrivi di un team statunitense e di una selezione di Belgrado.
Anche quest'anno ha scelto Villa Nappi, a Polverigi, il prestigioso Central St. Martins College of Art & Design di Londra, come sede per il periodo di residenza “oltremare”, che ogni anno conclude il Master “Performance Design and Practice” (Design e pratica della performance) dell’importante scuola britannica.
Il Servizio Industria Artigianato ed Energia, facendo seguito alla delibera assunta dalla Giunta Regionale in data 30.11.2009, ha organizzato una serie di incontri con le associazioni di categoria e gli ordini professionali per illustrare le nuove modalità di iscrizione, modifica e cancellazione dall’Albo delle Imprese Artigiane della Regione Marche.
"La prima considerazione che a caldo mi sento di fare riguarda la riconferma di Spacca, il quale ha decantato il progetto politico marchigiano tra PD+IDV e UDC, mentre gli elettori e i relativi voti dati a questi tre partiti, confermano la innaturale coalizione che premia solo il partito di Di Pietro, mentre si registra la flessione, sia del PD, sia dell’UDC".
Aiuto, il “Made in Marche” non vende più. Il grido d’allarme arriva da Cna e Confartigianato, che hanno analizzato le esportazioni regionali degli ultimi tre anni, registrando un calo complessivo di vendite all’estero del 35,3 per cento di cui il 24,5 per cento nell’ultimo anno.
Dagli exit poll realizzati dalla redazione di Vivere Macerata intervistando oltre 500 maceratesi all'uscita dei seggi appare chiara la necessità di un ballottaggio, tra 15 giorni tra Fabio Pistarelli e Romano Carancini.
Ai dati è necessario applicare una forchetta di 4 punti in più o in meno.
La soddisfazione degli esponenti della Lega Nord è palpabile: il 6,30% delle preferenze raggiunte nell’ambito regionale lo promuovono quarto partito delle Marche, secondo indiscusso nella coalizione di centro destra. “Con delle punte d’eccellenza inaspettate” dichiara Paolini riferendosi al dato record di Fossombrone (PU) dove il partito del carroccio ha sfiorato il 19% delle preferenze.
Si è conclusa la tornata delle elezioni regionali 2010. Chiusi i seggi martedì alle 15 è cominciato lo spoglio delle schede per l'attribuzione dei voti alle coalizioni collegate ai canditati presidente, alle liste provinciali, di preferenza.
Nelle Marche hanno votato 809.562 cittadini pari al 62,80% degli aventi diritto. Nelle precedenti regionali del 2005 l'affluenza registrata era stata del 71,48%. In tempo reale aggiorneremo sull'andamento dello scrutinio.
Ecco i 42 nuovi consiglieri regionali delle Marche. 15 sono del PD, 12 del PdL, 4 dell'IDV, 3 del'UDC, 2 della Lega Nord ed uno ciascuno per API, Alleanza Riformista, Verdi, Insieme per il presidente, Rifondazione Comunisti Italiani e SEL.
13 sono i consiglieri eletti in provincia di Ancona, 9 a Pesaro e Macerata, 6 ad Ascoli, 5 a Fermo.