“Nella loro ultima amministrazione, Spacca e Ucchielli hanno fatto scappare ventimila cittadini, dalla Valmarecchia in fuga verso la Romagna. Ora a ridosso dell'anniversario dell'Unità d'Italia rischiamo di perdere anche la Valmetauro che si sta mobilitando al non voto per sfiducia in venti anni di promesse. E in questi anni in Regione ci sono stati solo loro.”
La Polizia è sulle tracce di altre 15 persone coinvolte negli scontri post partita di domenica.
Venerdì 26 febbraio al Teatro Annibal Caro con Cielo. Concerto per un corpo sonoro ed una voce danzante con Paola Turci e Giorgio Rossi, la danza italiana torna protagonista di Civitanova Danza tutto l’anno , rassegna promossa dal Comune di Civitanova Marche, dai Teatri di Civitanova e dall’Amat e realizzata con il contributo della Regione Marche e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
La presidente della Provincia di Ancona, Patrizia Casagrande, nega ogni possibilità di rimpasto dell'esecutivo provinciale (rispondendo così a David Favia, che sabato scorso aveva lamentato una "scarsa omogeneità politica" tra gli enti locali marchigiani), ed esprime il suo apprezzamento per l'apertura del Pd all'Udc in vista delle elezioni regionali.
Non vorremmo che questo nuovo drammatico caso di mala impresa, si trasformasse nel tentativo di forzare la mano agli enti locali attraverso il ricatto occupazionale, per speculazioni edilizie che rischierebbero di aprire ancora una volta, come già accaduto a Jesi, un conflitto tra i lavoratori e il territorio, tutto a vantaggio dei soliti noti.
da Giuliano Brandoni
Capogruppo Prc Consiglio regionale Marche
L’Unione dei gruppi folclorici delle Marche, costituitasi nel novembre scorso, farà la sua prima uscita ufficiale con una manifestazione che avrà luogo domenica prossima, 28 febbraio (ore 17) , al teatro “Persiani” di Recanati con il titolo “Festa granne!” e che vedrà la partecipazione di trecento artisti.
Nei giorni 25 e 26 febbraio prossimi si terrà presso l'hotel Federico II di Jesi un convegno internazionale organizzato dall’INRCA nell’ambito del progetto di ricerca “FUTURAGE”, che prevede la partecipazione di oltre 40 scienziati provenienti da tutto il mondo (Europa, Stati Uniti, Africa e Asia).
Prosegue con successo al teatro Cicconi di Sant’Elpidio a Mare la stagione teatrale promossa dal Comune e dall’AMAT, con il contributo della Provincia di Fermo, della Regione Marche, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, di Eventi Culturali, di Confesercenti, di Carifermo e della Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo.
A seguito del serrato confronto avvenuto nelle scorse settimane tra l’Amministrazione regionale e l’Amministratore delegato di F.S. Mauro Moretti e di Trenitalia, Vincenzo Soprano, proprio oggi si è avuta conferma di alcune variazioni al nuovo orario ferroviario del 13 dicembre, che dovrebbe entrare in vigore con il 1 marzo.
E' stato presentato ieri a Palazzo Camerata l'incontro che la cittadinanza avrà con la scienziata Margherita Hack Sabato 27 Febbraio alle 17.00 al Teatro Sperimentale. L'Assessore alla Cultura Nobili: "La Hack non ha bisogno di presentazioni, per un incontro costruito con entusiasmo insieme al Sistema Museale della Provincia"
L’Istituto Comprensivo “G. Lucatelli”, con il patrocinio della Facoltà di Lettere e Filosofia del Dipartimento di Scienze dell’Educazione e della Formazione dell’Università degli Studi di Macerata grazie alla consulenza del Prof. Raffaele Tumino e del Comune di Tolentino, organizza un incontro per docenti e genitori che tratterà il tema: “La diversità religiosa, canale della comunicazione interculturale”. Relatore il prof. Luciano Pace dell’Università Cattolica di Milano.
La maggiore efficienza di spesa delle Regioni italiane nel Programma di sviluppo rurale (Psr) 2007/2013 - come riportato dalla stampa specializzata nazionale - e a completamento della prima fase di attuazione del Psr delle Marche, partono i bandi per le filiere agroalimentari di qualità con una dotazione finanziaria di 33,5 milioni di euro.
Sono un centinaio i posti di lavoro a rischio nelle Marche delle persone occupate nelle cooperative sociali e dei servizi che operano nelle scuole. Legacoop Marche lancia l’allarme per queste imprese e per i loro addetti, coinvolti da una circolare del ministero dell’Istruzione che mette a rischio i posti di lavoro.
Venerdì 26 febbraio il Teatro Condominale La Fortuna di Monte San Vito ospita nell’ambito della stagione promossa dalla Fondazione Pergolesi Spontini e dall’AMAT Nel blu dipinto di blu. Quando Modugno cominciò a ‘Volare’! (Omaggio a Domenico Modugno) di e con Paolo Pirani e La Macina - la migliore espressione di ricerca e canto popolare delle Marche, una delle formazioni più importanti, qualificate e rigorose di tutto il panorama folk internazionale – e con la partecipazione straordinaria di Luca Peverini.