“La Regione vuole assolutamente ottenere la restituzione alla comunità marchigiana della statua del Lisippo. Un impegno già ribadito, che è stato ufficializzato, oggi, con l’adozione di una delibera della Giunta regionale attraverso la quale viene formalizzato il sostegno all’Avvocatura dello Stato per l’accertamento del diritto di proprietà della Repubblica Italiana sul Lisippo, anche nella causa per ottenere l’esecuzione del provvedimento di confisca, contribuendo così a superare ogni incertezza o carenza di iniziativa da parte di altri soggetti istituzionali”.
"Come noto, Rifondazione Comunista ha espresso in molte occasioni distanza e distinguo nei confronti del "sistema Quadrilatero", come lo è altrettanto il fatto che uno dei punti programmatici che hanno determinato la rottura del centrosinistra e che qualifica la nuova colazione centrista Pd-Udc-Idv di Gian Mario Spacca è proprio la volontà di usare il sistema Quadrilatero come strumento di intervento diretto nella realizzazione di tutte le infrastrutture regionali".
Anche il terzo complice della rapina alla gioielleria Pettinato di Ancona avvenuta il 9 febbraio scorso è stato arrestato.
La Corte d'assise d'appello di Ancona si è espressa ieri sull'omicidio di Francesca Lorenzetti. Confermata la pena di 30 anni per Renzo Mandolini. Ora il ricorso in cassazione.
In relazione alle notizie di stampa circa l’implicazione nella cosiddetta “inchiesta G8” di una delle imprese che si occupa dei lavori del Quadrilatero Marche-Umbria, la Giunta regionale riunitasi ieri mattina ha dato incarico all’assessore alle Infrastrutture Lidio Rocchi di procedere, con il supporto dell’Ufficio legale, alla verifica delle modalità di aggiudicazione dei lavori.
E’ stato recepito dalla Giunta regionale il protocollo sulla attuazione degli indirizzi programmatici nel settore delle politiche sociali e socio-sanitarie, sottoscritto a luglio con il Cupla Marche (Coordinamento Unitario dei pensionati del lavoro autonomo, che rappresenta le associazioni regionali di CNA, Confartigianato, Casartigiani, Coldiretti, CIA, Confagricoltura, Confcommercio, Confesercenti).
Le Amministrazioni comunali di Maiolati Spontini e Castelbellino, su iniziativa dei rispettivi assessorati alla Cultura, organizzano in maniera congiunta un incontro pubblico in ricordo di Paolo Borsellino e di tutte le vittime della mafia con Salvatore Borsellino e Gioacchino Genchi, in programma sabato prossimo (20 febbraio) alle ore 17,30 al Teatro comunale di Maiolati Spontini.
Sulla Gazzetta Ufficiale - 4ª Serie Speciale – n. 11 del 9 febbraio 2010 – è stato pubblicato il bando di concorso pubblico, per esami, per l’ammissione di 54 allievi ufficiali del “ruolo normale” al 1° anno del 110° corso dell’Accademia della Guardia di Finanza per l’anno accademico 2010/2011.
dalla Guardia di Finanza
La decisione di riaprire il bando per i contributi da assegnare ai lavoratori disoccupati è frutto della volontà Comunale di ampliare l'accesso ai fondi a più soggetti interessati: un tesoretto di circa 25mila euro frutto delle economie comunali per un contributo di 300 euro pro capite.
Dopo l’introduzione del nuovo servizio di raccolta differenziata dei rifiuti, i Comuni della media Vallesina consorziati nel CIR33, si stanno dotando di una stazione ecologica intercomunale, capace di garantire una completa ed efficiente gestione dei rifiuti, in linea con le più recenti disposizioni di legge.
"Spacca mente sapendo di mentire quando si affanna ad affermare il netto no della Regione Marche all’ipotesi di un sito nucleare sul suo territorio".