E' uscito in questi giorni un dvd sui carbonai del Montefeltro, con il quale si intende promuovere la conoscenza del lavoro degli ultimi carbonai, documentarne la tradizione orale e gestuale, diffonderne lo spirito non solo presso i cittadini, le istituzioni del territorio e le scuole, ma anche rilanciarne il ruolo attraverso una più ampia prospettiva, che tenga conto di tutti gli aspetti – ambientali, socio- economici, culturali e storici – legati al territorio specifico.
Signore e signori! ovvero Il Present'attore e il suo Asuonareunosiamo (titolo nuovo per Il presentatore, con cui era stato annunciato) è lo spettacolo scritto e interpretato da Mario Cavallero e Edy Meola che va in scena sabato 13 febbraio al Teatro Apollo nella stagione realizzata in collaborazione fra Comune e Amat e con il patrocinio di Ministero Beni e Attività Culturali e Regione Marche.
Innovazione tecnologica, organizzativa e commerciale, tutela dell’ambiente, sicurezza dei luoghi di lavoro. Questi i fronti d’intervento della legge 598, che garantisce contributi in conto interessi su finanziamenti accesi per la realizzazione di investimenti da parte di piccole e medie imprese.
Menu e massaggi al cioccolato, pietanze a forma di cuore, cena con la cartomante. Sono alcune delle proposte per San Valentino degli agriturismi di Terranostra, l’associazione agrituristica della Coldiretti Marche. In occasione della festa degli innamorati sono diverse le offerte di week end romantici, abbinati in alcuni casi a iniziative interessanti e curiose.
La gestione meramente partitotocratica dello Stabile delle Marche è diventata ormai anche una barzelletta a livello nazionale; il quotidiano “ Il Fatto” di Travaglio, edizione non certo di centro-destra, accusa pesantemente la gestione del Teatro le cui gravi perdite di bilancio sono ormai a carico degli anconetani, ironizzando poi, sulla professionalità dei vertici che si sono succeduti alla Direzione.
Dopo la protesta l'ultimo e accorato appello direttamente al candidato alla presidenza della regione Marche Gian Mario Spacca. L'accordo sottoscritto ieri tra Pd e Udc per l'ingresso dei centristi nella coalizione di Spacca a patto però dell'esclusione della sinistra radicale rischia di provocare ripercussioni anche sulle alleanza già consolidate a Senigallia in vista delle amministrative.
Sostenere la crescita economica e produttiva delle Marche attraverso un’efficiente sistema di trasporto delle merci e il potenziamento della logistica. È l’obiettivo del Piano delle infrastrutture, approvato dalla Giunta regionale, al termine di un percorso amministrativo avviato nel 2007.
Caro Presidente Spacca, come sai bene l'alleanza politica che questi anni ti ha lealmente sostenuto, sta venendo meno, in conseguenza di come la segreteria regionale PD ha gestito la trattativa per definire l'accordo politico-programmatico per il rinnovo dell'Assemblea Regionale.