“E’ stata davvero sconcertante l’assenza del ministro Scajola e di un qualunque sottosegretario dal tavolo delle trattative per il gruppo Ardo così come è stato davvero inquietante il fatto che il presidente Spacca, i rappresentanti degli enti locali, i sindacati ed il sottoscritto abbiano dovuto fare un pressing forsennato sui funzionari del Ministero per strappare la promessa della firma dell’accordo di programma entro fine febbraio”.
Un incontro non soddisfacente ma siamo comunque riusciti a conseguire un risultato positivo. E’ il commento del presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca, al termine dell’incontro che si è svolto lunedì a Roma, nella sede del Ministero dello Sviluppo Economico, sulla crisi della Antonio Merloni, al quale ha partecipato anche l’assessore regionale al Lavoro, Fabio Badiali, insieme con i rappresentanti istituzionali delle Regioni Umbria ed Emilia Romagna, i commissari straordinari e le segreterie nazionali di CGIL CISL UIL e UGL.
Grazie al lavoro dell’AMAT di monitoraggio delle realtà produttive ed organizzative della danza contemporanea e di ricerca marchigiane nell’ambito del network Anticorpi XL, Your girl, performance di Alessandro Sciarroni, artista marchigiano di San Benedetto del Tronto, approda venerdì 12 febbraio a Londra, ospite del prestigioso “Resolution!”, il Festival che celebra il quarantesimo anniversario di “The Place”, uno dei centri europei più importanti in fatto di Performing Arts.
“Siamo andati in Cina con Matteo Ricci per cercare nuovi amici e ne abbiamo trovati molti. Alcuni, forse, potranno aiutarci a risolvere problemi importanti nella vita della nostra comunità. Abbiamo avuto conferma che Matteo Ricci è una figura straordinaria che in Cina può aprire qualsiasi porta.
Al Banca Marche Palas di Ancona, la velocista Maria Aurora Salvagno si aggiudica l’ambito premio del Klass Meeting. Infatti sarà lei a godersi il confort di un soggiorno, di due notti e per due persone, al Klass Hotel di Castelfidardo, che era in palio per il miglior risultato tecnico assoluto della riunione.
Se non si avvierà da subito un piano di abbattimento dei cinghiali gli agricoltori marchigiani sono pronti ad occupare le sedi della Regione e delle cinque Province cui spetta la gestione del territorio. E’ il messaggio emerso dal sit in che questa mattina ha visto una cinquantina di imprenditori agricoli manifestare davanti all'aula del Consiglio regionale su iniziativa della Coldiretti Marche, per denunciare una situazione che nelle campagne sta diventando sempre più esplosiva dopo gli oltre due milioni di euro di danni causati dagli animali selvatici alle coltivazioni nel 2009.
"La legge sulle procedure di Valutazione di Impatto Ambientale è fra le più importanti norme a livello regionale, in quanto, oltre alle ovvie ripercussioni in termini di tutela ambientale, ha effetti sulla salute, sulla qualità della vita dei cittadini, sull’economia, sugli investimenti, sullo sviluppo delle attività umane".
Entro febbraio sarà sottoscritto l’accordo di programma per gli stabilimenti del gruppo “A. Merloni”. L’impegno è stato formalmente raggiunto al termine dell’incontro svoltosi oggi al ministero dello Sviluppo Economico, su iniziativa del ministro Claudio Scajola, presenti con i delegati dell’azienda anche i rappresentanti delle Regioni Emilia Romagna, Marche ed Umbria e le organizzazioni sindacali nazionali e territoriali.
Lo scopo di ogni ambiente di vendita al dettaglio è attirare l’attenzione del cliente Con tecnologia e strategia, il proprietario di un PdV deve richiamare l’attenzione del cliente su particolari prodotti, offrendo anche l'opportunità di interagire fisicamente con tecnologia, disponendolo ad una esperienza diversa, completa e coinvolgendolo a tutti i livelli.
Nuovo polo commerciale osimano: opportunità in un periodo di crisi o semplice fumo negli occhi? La notizia che entro la prossima estate il Cityper di via Marco Polo si trasferirà in via Molino Basso assumendo il nuovo nome di Ipersimply e dimensioni maggiori (2.500mq) e che troverà spazio al suo fianco una galleria commerciale comprendente diversi marchi e tipologie merceologiche non manca di far discutere.
E’ una donna di 49 anni (M.F.) residente nel Maceratese la responsabile del tragico investimento di venerdì sera a Serra San Quirico stazione in cui ha perso la vita il 72enne Giancarlo Bordi. I carabinieri della Compagnia di Fabriano coordinati dal comandante Benedetto Iurlaro, dopo accurate indagini sono riusciti a individuarla e arrestarla.