Lo scopo di ogni ambiente di vendita al dettaglio è attirare l’attenzione del cliente Con tecnologia e strategia, il proprietario di un PdV deve richiamare l’attenzione del cliente su particolari prodotti, offrendo anche l'opportunità di interagire fisicamente con tecnologia, disponendolo ad una esperienza diversa, completa e coinvolgendolo a tutti i livelli.
Nuovo polo commerciale osimano: opportunità in un periodo di crisi o semplice fumo negli occhi? La notizia che entro la prossima estate il Cityper di via Marco Polo si trasferirà in via Molino Basso assumendo il nuovo nome di Ipersimply e dimensioni maggiori (2.500mq) e che troverà spazio al suo fianco una galleria commerciale comprendente diversi marchi e tipologie merceologiche non manca di far discutere.
E’ una donna di 49 anni (M.F.) residente nel Maceratese la responsabile del tragico investimento di venerdì sera a Serra San Quirico stazione in cui ha perso la vita il 72enne Giancarlo Bordi. I carabinieri della Compagnia di Fabriano coordinati dal comandante Benedetto Iurlaro, dopo accurate indagini sono riusciti a individuarla e arrestarla.
L'analisi
politica della testata on line Clandestinoweb prevede un governo
regionale Spacca bis, in quanto il centrodestra "avrebbe deciso di
perdere le elezioni", candidando Erminio Marinelli, 58 anni medico di professione, ex sindaco ed attuale vicesindaco di Civitanova
Tanti amministratori, operatori e tecnici da tutte le Marche al Teatro-studio Moriconi di Jesi per il convegno “OBIETTIVO MUSEO: ESPERIENZE A CONFRONTO”, promosso dalla Regione Marche. Nell’ambito del convegno, presentate importanti iniziative delle realtà museali della regione. L’Assessore alla Cultura Vittoriano Solazzi: “Guardiamo alla cultura come possibile terreno per creare opportunità di lavoro e di sviluppo”.
"Venerdì, al Consiglio Comunale di Jesi, grazie all’azione congiunta di consiglieri di maggioranza ed opposizione, è stato sventato l’ennesimo “trucchetto” con il quale Sindaco e “alcuni” del suo partito hanno tentato di bypassare le istituzioni e gli istituti democratici (consiglio comunale, referendum) per far “ingollare” alla città ulteriori impianti dannosi per ambiente e salute".
Nella storia economica delle Marche l’industria mineraria per lungo tempo ha svolto un ruolo di primo piano, come dimostra il volume “Le miniere nelle Marche. Miniere e mineralizzazioni. Giacimenti e vicende”, edito dall’Assemblea legislativa e presentato il 4 febbraio a Palazzo delle Marche.
Un altro anello si è aggiunto alla lunga catena di successi registrati dalla Giunta guidata dal sindaco di Mondolfo, Pietro Cavallo. Con il placet della Regione Marche che in queste ultime ore ha approvato in via definitiva il Piano Regionale dei Porti, Marotta potrà realizzare l’atteso “porticciolo” anche se il termine tecnico è quello di ridosso.
"Sarebbe sorprendente qualsivoglia sottoscrizione da parte di chiunque a nome per conto della Giunta regionale dell'accordo con il gruppo Maccaferri per la riconversione dello zuccherificio Sadam di Jesi, visto che questa proposta, le caratteristiche del piano industriale – se mai ce ne è stato uno con questa dignità -, gli impatti possibili dal punto di vista ambientale non sono stati mai oggetto di alcune esame, né tecnico né politico, all'interno della maggioranza regionale".