counter

Progetto \'Volontari, cittadini europei\', partecipa anche il Csv Marche

csv 2' di lettura 26/03/2009 - Venerdì 27 a Rimini il presidente dell’Avm-Csv Enrico Marcolini parteciperà all’incontro interregionale per la presentazione del progetto finalizzato all’elaborazione di un “Manifesto del volontariato italiano per l’Europa”.

Partecipazione attiva, opportunità di finanziamento dell’Ue per le organizzazioni di volontariato, 2011 - anno europeo del volontariato e un “Manifesto del volontariato italiano per l’Europa” da presentare agli eletti del prossimo parlamento europeo. Se ne parlerà venerdì 27 a Rimini, al Museo della città, all’incontro pubblico di presentazione del progetto “Volontari, cittadini europei”, al quale prenderà parte anche una delegazione del Csv Marche, guidata dal presidente dell’Avm regionale Enrico Marcolini. L’evento, promosso da CSVnet (il Coordinamento nazionale dei Centri di Servizio) e dai Csv Volontarimini, Csv Marche e Cesvot fa parte di una tre giorni – i primi due di seminario formativo al via oggi - rivolta in particolare a operatori, dirigenti dei Csv e associazioni di volontariato delle regioni Emilia Romagna, Toscana e Marche, ed è una delle tappe del progetto omonimo realizzato in collaborazione con la rappresentanza in Italia della Commissione europea.




“Sarà un’occasione di confronto su attività, metodi e forme del volontariato oltre confine – spiega Enrico Marcolini – importante per far crescere una cittadinanza attiva e una coscienza europee. Sarà altresì utile a creare le condizioni affinché anche le associazioni marchigiane possano conoscere e cogliere le opportunità di partecipazione democratica, di consultazione e di finanziamento dell’Ue per i progetti del volontariato”. Ai presidenti dei tre Centri servizi al volontariato coinvolti, tra i quali appunto Marcolini, il compito di avviare i lavori della conferenza alla quale interverranno Marco Granelli, presidente di CSVnet e Andrea Volterrani dell\'Università Tor Vergata di Roma. Presenti anche Giulia Bocchi della rappresentanza a Milano della Commissione europea, Alix Masson del Movimento mondiale Scout di Bruxelles e Mario Sepi, presidente del Comitato economico e sociale europeo.




Scopo di “Volontari, cittadini europei” è quello di produrre un “Manifesto del volontariato italiano per l\'Europa”, un documento, che sia frutto di un processo partecipato dalle organizzazioni di volontariato nazionali e locali, con le richieste, le indicazioni e le priorità del settore, da presentare ai futuri nuovi europarlamentari italiani. Avviato in collaborazione con le reti nazionali del volontariato ed i Csv, in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, il progetto prevede la realizzazione di iniziative pubbliche, seminari formativi e dibattiti a livello nazionale e locale, in preparazione del 2011, che lo scorso luglio il Parlamento europeo ha proclamato Anno europeo del volontariato.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-03-2009 alle 18:55 sul giornale del 26 marzo 2009 - 826 letture

In questo articolo si parla di attualità, csv marche, csv





logoEV
logoEV