counter

Legambiente: al via \'Non ti scordar di me\'

legambiente 3' di lettura 20/03/2009 - 50 scuole coinvolte nelle Marche, 372 classi e 8179 alunni. Questi i numeri di “Non ti scordar di me” la più grande giornata di volontariato per migliorare la condizione degli edifici scolastici prevista per venerdì 20 marzo con il patrocinio del Ministero della Pubblica Istruzione, dell\'Unione delle Provincie Italiane e dell\'Associazione Nazionale Comuni Italiani.

Anche in questa XI edizione i ragazzi parteciperanno alla campagna nazionale rendendola un appuntamento speciale nato con l\'obiettivo comune di porre la scuola al centro di un processo di innovazione al quale tutti hanno il diritto di partecipare. Nelle Marche da registrare una vera e propria adesione di massa delle scuole che hanno abbondato quanto a iniziative: si va dalla piantumazione di arbusti e alberi e pulizia dell\'area verde a Pesaro, alla pulizia del giardino, differenziazione dei rifiuti e discussione con i bambini su come riciclare e riusare i rifiuti raccolti nelle scuole di Potenza Picena (Mc) dove i piccoli alunni insieme alle insegnanti ricicleranno concretamente i rifiuti dando vita a nuove creazioni da esporre in una mostra all\'interno della scuola.



Un giardino di frutti di bosco sarà invece realizzato dai bambini della scuola primaria di Recanati (Mc), che dopo l\'attività di giardinaggio, si dedicheranno a fare il pane e la pizza per festeggiare la giornata con una sana merenda. Ancora a Jesi (AN) ragazzi e genitori saranno coinvolti nella pulizia delle pareti degli edifici scolastici per renderli più accoglienti e a San Benedetto (Ap) messa in sicurezza degli edifici con lezione teorico-pratica sull\'edilizia scolastica con la collaborazione della Protezione Civile.



E poi ancora tante altre operazioni scuole pulite a cui i volontari daranno vita, tutti avvenimenti arricchiti da momenti di festa e di intrattenimento che renderanno la scuola luogo di divertimento, ma anche di socializzazione, aperto alla comunità locale, contesto in cui poter dare voce e spazio ai problemi. “I ragazzi domani”- ha sottolineato Bruna Bernardini, Responsabile Scuola e Formazione di Legambiente Marche- “potranno cimentarsi in opere di pulizia e soprattutto di cittadinanza attiva”. L’interesse degli allievi, dei dirigenti scolastici per il proprio ambiente di lavoro quotidiano fa ben sperare nelle buone pratiche educative che i Circoli, i CEA di Legambiente e Scuola e Formazione stanno mettendo in atto sul territorio regionale”.



Da ricordare inoltre che questa undicesima edizione avrà come tema centrale la sempre più attuale “questione sicurezza” affinchè la scuola sia un luogo confortevole per tutti coloro che lo vivono quotidianamente. I luoghi scolastici, infatti, non sono sempre luoghi sicuri per tutti coloro che li vivono. Come dimostra anche il recente rapporto di Legambiente Ecosistema Scuola 2009 nelle Marche il 27,72% degli istituti sono stati costruiti prima del 1974, il 25,27% necessita di urgente manuntenzione e solo il 30,61% degli edifici è dotato dell\'importantissima certificazione di prevenzione antincendio.



Per un giorno bambini, insegnanti, genitori diveranno protagonisti di un evento importante che potrà produrre cambiamenti ed incrementare nei ragazzi la consapevolezza che crescere in un ambiente sicuro significa anche crescere in un ambiente sostenibile e salubre che ognuno può contribuire a conservare con piccole buone pratiche quotidiane. Nontiscordardimè sarà infine l\'occasione per presentare all\'opinione pubblica questioni importanti come la precarietà degli edifici e per sensibilizzare le istituzioni a prendere delle decisioni concrete.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-03-2009 alle 17:28 sul giornale del 20 marzo 2009 - 792 letture

In questo articolo si parla di attualità, legambiente





logoEV
logoEV