counter

Fano: il balletto del teatro di Torino con \'serata Petrushka\' al teatro della Fortuna

Serata Petrushka 3' di lettura 18/03/2009 - Compie trent’anni il Balletto del Teatro di Torino che arriva al Teatro della Fortuna venerdì 20 marzo (inizio ore 21.15) con lo spettacolo Serata Petrushka, ultimo appuntamento della sezione “Danza” di FanoTeatr’08’09, stagione teatrale della Fondazione Teatro della Fortuna organizzata in collaborazione con Amat.

Trent’anni in cui la compagine piemontese si è costruita un posto di gran rilievo nel panorama della danza italiana, partendo dall’originaria idea della sua fondatrice, Loredana Furno, prima ballerina del Teatro Regio di Torino negli anni ’70, di proporre un repertorio alternativo alla danza di allora e un discorso allargato alle altre discipline dello spettacolo. Da qui la collaborazione con musicisti e artisti che hanno lavorato con il gruppo - Vittorio Biagi, Roberto Fascilla, Loris Gai, Milorad Miskovich, Job Sanders, Roberto Castello, Bertrand d\'At, Charles Vodoz, Jozsef Tari, Luca Veggetti, Loris Petrillo, Gigi Caciuleanu, Karole Armitage – in una costante ricerca del nuovo che ha dato ampio spazio anche alla danza contemporanea.

A Fano si presenta con uno spettacolo che risponde al tema che la sezione Danza fanese si è dato quest’anno: la musica di Igor Stravinskij scritta per la memorabile esperienza dei Ballets Russes di Diaghilev. Lo spettacolo si compone di tre coreografie, Petrushka, Moving Parts e Anima firmate da Matteo Levaggi, coreografo-danzatore residente della compagnia torinese dal 2001, artista fra i più apprezzati della giovane generazione che ha contribuito a ridefinire e rinnovare la linea artistica del gruppo.

La serata si apre con Petrushka, composta da Stravinskij durante l\'inverno del 1910-1911 per i Balletts Russes per le coreografie di Michel Fokine. La storia si basava sull\'omonimo personaggio della tradizione russa, una marionetta dal corpo di segatura e la testa di legno, che prende vita e riesce a provare dei sentimenti. Levaggi mette in scena una trascrizione sia coreografica ex novo sia musicale trascritta dal Trio Diaghilev per pianoforti e percussioni eseguita dal vivo, una visione contemporanea del tutto lontana dalla spettacolarità colorata, dalle scene di festa, dal folklore russo e dai personaggi creati da Fokine: “Io non ho lavorato su dei personaggi, ma su delle figure coreografiche, il che corrisponde, come operazione, a quella compiuta dal Trio Diaghilev con la sua trascrizione, rispetto all\'originale per orchestra di Stravinskij”.

Moving Parts è una creazione su musica di Scanner nella quale due ragazzi affrontano un intenso duetto: una corsa all’ultimo respiro, una coreografia che gioca con la successione rapida di sequenze, una musica in grado di creare uno spazio metafisico e freddo, ma allo stesso tempo drammatico e teso. Anima, sulla musica di Philip Glass, nasce invece in occasione del Tour del Balletto Teatro di Torino in Perù e Uruguay (novembre 2008). Sulle note del Concerto per Violino e Orchestra di Glass si sviluppano intrecci di passi che si immergono in una poetica sensualità. Nell’intimità delle danze e in ciò che le anima, troviamo l’equilibrio tra movimento, spazio, suono, suggestione. In scena i danzatori Manuela Maugeri, Viola Scaglione, Valeria Vellei, Giuseppe Cannizzo, Mattia Furlan, Roberto Orlacchio, Vito Pansini. Per Petrushka disegno luci di Marco Policastro e progetto costumi di Stella Tosco, IED Torino.

Biglietti. Da 11,00 a 20,00 euro.

Info. Botteghino Teatro della Fortuna, tel. 0721.800750 - fax 0721.827443, botteghino.teatro@comune.fano.ps.it, www.teatrodellafortuna.it.


Amat, tel. 071.2072439 – fax 071.54813, www.amat.marche.it – Orario: tutti i giorni esclusi i festivi 17.30–19.30; mercoledì e sabato anche 10.00-12.00; nei giorni di spettacolo 10.00–12.00 e dalle 17.30 in poi.


Biglietteria BCC. I biglietti sono in vendita in alcune filiali della Banca di Credito Cooperativo di Fano, 0721.809497. Biglietteria online. TicketOne, punti vendita in tutta Italia, per il più vicino 0721.392261, www.ticketone.it.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-03-2009 alle 19:19 sul giornale del 18 marzo 2009 - 826 letture

In questo articolo si parla di teatro, fano, spettacoli, teatro della fortuna, Fondazione Teatro della Fortuna





logoEV
logoEV