counter

Carcere e diritti: una riflessione per il 16 marzo

samuele animali 2' di lettura 14/03/2009 - Il Garante dei diritti dei detenuti delle Marche Ombudsman regionale (attualmente anche Difensore civico e Garante regionale per l\'infanzia e l\'adolescenza) segnala che il 16 Marzo è stata individuata come giornata di mobilitazione nazionale per l\'abolizione dell\'ergastolo e per I\'attuazione dell\'articolo 27 della Costituzione Italiana (\"Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato\").

Il 16 Marzo si conclude lo sciopero della fame a staffetta, promosso nell\'ambito della campagna \"Mai dire mai\", volto a sensibilizzare l\'opinione pubblica e le istituzioni perché venga discussa e approvata la proposta di legge per I\'abolizione dell\'ergastolo attualmente giacente in Parlamento. - Con I\'occasione si sottolinea che secondo i dati del Ministero della Giustizia DAP (situazione aggiornata a fin febbraio) nelle otto strutture delle Marche i detenuti erano 1072, con un tasso di sovraffollamento del l42o/o. Vale a dire una presenza superiore del +qo/o rispetto alla capienza regolamentare delle carceri, la settima regione quanto a sovraffollamento (prima in questa cupa graduatoria è I\'Emilia-Romagna).


L\'affollamento è al di sopra di quella che viene ritenuta la soglia di tollerabilità. Le altre regioni in questa situazione sono Campania, Emilia-Romagna, Trentino-Alto Adige, Sicilia e Veneto. Considerata la caîenza di personale e il fatto che una parte consistente dei detenuti è in attesa di giudizio viene in evidenza che sono quanto mai necessari prowedimenti sulla realtà carceraria e soprattutto sul sistema penale nel suo complesso, compreso un rafforzamento delle misure alternative. L\'Uflicio del Garante per i diritti dei detenuti è stato istituito nell\'Agosto scorso con la L.R. n. 23/2oo8 e dovrebbe essere pienamente operativo a partire dalla metà del prossimo mese di Aprile. Vigila in particolare sulle prestazioni inerenti la tutela della salute delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale e sulle azíoni volte a favorire il loro reinserimento.


Nei prossimi giorni il Garante dei diritti dei detenuti incontrerà i direttori dei penitenziari marchigiani.


da avv. Samuele Animali
difensore civico regionale





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-03-2009 alle 18:20 sul giornale del 14 marzo 2009 - 676 letture

In questo articolo si parla di attualità, samuele animali





logoEV