counter

Senigallia: la Rotonda si colora dei fiori d\'arancio

3' di lettura 11/03/2009 - La Rotonda apre le porte agli sposi. La Giunta ha approvato il regolamento che consente l\'utilizzo dell\'edificio simbolo della spiaggia di velluto a quanti vogliono suggellare il proprio amore in una location particolarmente suggestiva e romantica. E il business dei fiori d\'arancio alla Rotonda sembra destinato ad avere anche un risvolto in chiave turistica.

Pronunciare il fatidico “sì” alla Rotonda costerà ai neo sposi però 1.000 euro, corrispettivo richiesto dal comune per le spese di gestione e di apertura della struttura. Metà dell\'importo dovrà essere pagato al momento della prenotazione e l\'altra metà sette giorni prima del matrimonio. Per un\'ora gli sposi potranno disporre del monumento proprio come fosse la residenza municipale. Sì quindi ad addobbi floreali, al sottofondo musicale e al servizio fotografico ma niente rinfresco o piccolo buffet (secondo i vincoli stessi imposti per i vari usi della Rotonda). Il regolamento per la celebrazione dei matrimoni civili individua due periodi specifici dell\'anno durante i quali la Rotonda è a disposizione degli sposi dalle 10 alle 19.


Si tratta dei dieci giorni che precedono l\'ultima domenica di maggio e i dieci giorni che seguono il primo venerdì di ottobre. Nella restante parte dell\'anno sarà comunque possibile sposarsi alla Rotonda ma solo compatibilmente con gli eventi in calendario. In questo caso la disponibilità della struttura sarà confermata agli sposi solo trenta giorni prima della data della celebrazione nuziale. La novità servirà anche ad incentivare il turismo, soprattutto di bassa stagione.


\"Abbiamo fatto questa scelta sulla scia del successo riscosso dai cento matrimoni collettivi del Caterraduno nel giugno scorso -afferma il sindaco Luana Angeloni- e abbiamo pensato di dare la possibilità a tutte le coppie di potersi sposare in un luogo suggestivo e magico come la Rotonda. Questa iniziativa è un ulteriore tassello della nostra offerta turistica, soprattutto per la destagionalizzazione. Senigallia vende un sogno. Si può venire in città per organizzare il matrimonio, sposarsi e festeggiare il giorno più bello. Tutto questo avrà ovviamente ricadute anche nell\'indotto dei servizi collegati all\'evento”.


L\'idea venuta al sindaco Luana Angeloni già dallo scorso anno piace, tanto che è già arrivata la prima richiesta da parte di una coppia che vuole sposarsi ad aprile. Ma non solo. Chi ha tenuto a battesimo la celebrazione del matrimonio alla Rotonda pensa anche di tornare a Senigallia un anno dopo il fatidico “sì”. “Per noi è stata un\'esperienza bellissima -raccontano Beatrice Brignone e Massimo Cavallari, la coppia di senigalliesi che si sono sposati al Caterraduno- al di là della trasmissione, è stato un giorno emozionante, tutto dedicato a noi e avremo un ricordo fantastico. Siamo in contatto con molte delle coppie che si sono sposate con noi e in tanti pensano di tornare quest\'anno per festeggiare l\'anniversario”. Non a caso su Facebook si è creato il gruppo dei “Catersposi” e in vista dei primi matrimoni di maggio, Caterpillar manderà i propri inviati per effettuare collegamenti in diretta con la trasmissione radiofonica. Per informazioni e prenotazioni basta contattare gli uffici comunali allo 07/6629321 o inviare una mail a segreteria.sindaco@comune.senigallia.an.it








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-03-2009 alle 23:30 sul giornale del 12 marzo 2009 - 1017 letture

In questo articolo si parla di attualità, rotonda, giulia mancinelli, matrimoni, beatrice brignone e massimo cavallari





logoEV