counter

Istituzione, Industria, Ricerca: le strategie per il futuro e le esperienze di successo

regione marche 2' di lettura 12/03/2009 -  Venerdì 13 marzo a partire dalle 14 in Aula del Rettorato (Piazza Roma)  il Consorzio Co-ENV parlerà di ricerca,università e del legame tra quest\'ultima e il settore dell\'industria e presenterà alcuni casi di successo nell\'area marchigiana

Per rispondere alla globalizzazione dei mercati, la sfida della competitività passa per un’economia basata sulla conoscenza. Anche il Made in Italy, per consolidarsi in campo internazionale e reggere l’impatto con le economie emergenti, ha bisogno di avviare politiche adeguate e sinergie virtuose con la ricerca tecnologica. Ma il sostegno pubblico, mai come in questo momento di crisi, deve promuovere la ricerca, se si vuole rimettere in moto il sistema produttivo italiano.


E l’alleanza con le università diventa strategica. Ma nell’alleanza deve avere un ruolo di rilievo l’impresa, beneficiaria e insieme motore della ripresa che passa attraverso l’innovazione. Ecco perché se funziona il “sistema” tra i tre vertici del triangolo “istituzioni-impresa-ricerca”, la capacità progettuale dei singoli finirà per essere messa al servizio della ripresa e della competitività sia nazionale che regionale.


La cooperazione territoriale, la pluralità degli attori protagonisti, la peculiarità dei contesti di riferimento creeranno così una rete di innovazione e di trasferimento di conoscenze. In questo contesto nasce il Consorzio Co-ENV, laboratorio distribuito di conoscenze per l’innovazione del territorio, un’esperienza regionale di successo che mette a sistema piccola e media impresa e Università Politecnica delle Marche per il miglioramento dei prodotti/servizi ma anche per stimolare la ricerca scientifica e tecnologica.


Per far conoscere al sistema di imprese regionali come la cooperazione possa sostenere anche la piccola e media impresa nel processo di innovazione, il Co-ENV organizza per venerdì 13 marzo alle 14 nell’Aula del Rettorato un convegno che, dopo i saluti del presidente del Consorzio Mauro Guzzini e del governatore delle Marche Gian Mario Spacca, vedrà alternarsi relazioni volte a illustrare le strategie per il futuro del sistema produttivo italiano (la prima relazione di questa sezione è affidata al rettore dell’Università Politecnica delle Marche Marco Pacetti) e casi di successo nell’area marchigiana.


Info Segreteria organizzativa Maura Mengoni e Michele Germani Dipartimento di Meccanica UnivPM tel: 071 2204969; e.mail: m.mengoni@univpm.it; m.germani@univpm.it






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-03-2009 alle 15:57 sul giornale del 12 marzo 2009 - 786 letture

In questo articolo si parla di cultura, regione marche, università, università politecnica delle marche, ancona





logoEV
logoEV